Descrizione del Corso di Laurea

Il percorso triennale per il Baccalaureato in Teologia s’ispira alla Ratio studiorum particularis per le Province domenicane italiane.
La scienza teologica è proposta alla luce del pensiero di S. Tommaso d’Aquino.

I requisiti per ottenere il diploma di Baccalaureato sono:

  • avere frequentato il ciclo istituzionale e aver superato le verifiche di profitto prescritte;
  • avere composto un elaborato scritto, conforme alle norme indicate nel “Regolamento della Facoltà”;
  • avere superato un esame accademico conclusivo che accerti il livello della formazione teologica acquisita dallo studente.

Obiettivi del Corso

Il percorso teologico triennale comprende:

  • lo studio organico, completo e fondamentale delle principali discipline teologiche (S. Scrittura, Teologia dogmatica e morale, Liturgia);
  • lo studio complementare della Teologia spirituale, della Teologia pastorale, della Teologia ecumenica e orientale;
  • lo studio delle scienze storiche (Storia della Chiesa, Archeologia) e giuridiche (Diritto canonico).

Requisiti per l’iscrizione

Al percorso teologico triennale si accede dopo almeno un biennio di studi filosofici compiuti presso centri accademici o istituzionali dell’Ordine dei Predicatori, o altri Centri equivalenti. 

 

Avvertenze

Nell’a.a. 2025/2026 si osserva il ciclo «B».
Si avverte tuttavia che alcuni corsi saranno erogati in comune con il Baccalaureato quinquennale. Le ciclicità potrebbero pertanto subire variazioni e i contenuti dei corsi di una stessa area tematica essere ripartiti in maniera differente ai fini della sincronizzazione dei piani di studio dei due cicli.

Per i corsi attivi è riportato, nel Piano degli studi sottostante, il nome del docente e la scheda corrispondente.

Le aule indicate nell’orario delle lezioni potrebbero essere soggette a variazioni. Per indicazioni più precise e aggiornate sul luogo di svolgimento delle lezioni si rimanda alla consultazione della PPS (pagina personale studente).