Biblioteca
I documenti costruiscono la conoscenza
In biblioteca si può accedere a un vasto patrimonio di libri antichi e moderni e di periodici, in continuo aggiornamento, e avere assistenza e orientamento sull’uso delle risorse, anche digitali, per la teologia e le scienze religiose.
Biblioteca FTER
Chi siamo
Alleati per costruire conoscenza
Per conoscere gli obiettivi, la storia, le collezioni, i network coi quali lavoriamo, il regolamento, e scoprire altre risorse utili sul territorio.
Servizi
Cosa puoi fare da noi?
Consultare i testi, prenderli in prestito, fotocopiarli, ottenere scansioni di documenti da biblioteche lontane, trovare piste che rispondano alle tue domande, ma soprattutto… imparare a fartene!
Cataloghi e banche dati
Le porte d’accesso alle informazioni
Conserviamo oltre 33.000 volumi moderni e antichi e oltre 400 collezioni di periodici, riviste e repertori digitali.
Attività, eventi, risorse
Risorse utili e iniziative culturali e formative
Notizie sulle acquisizioni, gli incontri, le iniziative; materiali di supporto all’uso della biblioteca e dei suoi servizi.
Informazioni generali
Contatti
La Biblioteca si trova in Piazzale Bacchelli, 4 – 40136 Bologna. L’accesso (dal lato sud di villa Revedin) è gratuito e aperto a tutti.
Orari:
Da ottobre a giugno:lun – ven 9.30 – 13.00 e 14.00 – 18.00.
Luglio e settembre: lun – ven 9.30 – 13.00 e 14.00 – 17.00.
Agosto: chiuso.
Ogni variazione di orario viene segnalata sul sito e con avvisi affissi in loco.
Telefono: 051 585183
Mail:
Valentina Zacchia biblioteca@fter.it
Rita Gazzoli segreteria.biblioteca@fter.it
Giovanna Fanin catalogo.biblioteca@fter.it
Aggiornamenti Covid19
In conseguenza del DPCM del 3/12/20, solo per studenti e docenti FTER, ISSR, SFT e per chi è iscritto al polo PBE, restano attivi in sede i seguenti servizi:
- consultazione su prenotazione (via telefono, mail, calendario online), specificando quale documentazione cartacea si intende consultare. Prima della consultazione è obbligatorio l’utilizzo del gel idroalcolico per la pulizia delle mani; è indispensabile mantenere la mascherina su naso e bocca per tutta la durata della consultazione. In sala sono garantiti spazi atti a garantire sicurezza e distanziamento sociale.
- prestito e restituzione dei documenti, con richiesta di prestito e di eventuale rinnovo da effettuarsi esclusivamente in modalità remota (via telefono, email, servizi online del catalogo PBE).
È sospesa la possibilità di studio in sala per tutte le categorie di utenti. Restano attivi i principali servizi a distanza, nonché le numerose risorse digitali a disposizione di studenti e docenti (accesso con le proprie credenziali di.sci.te.), arricchite in questi mesi con l’acquisizione e l’attivazione di ulteriori banche dati e collezioni.