Descrizione del Corso di Laurea
Il ciclo per la Licenza in Sacra Teologia prevede tre distinte specializzazioni, ciascuna delle quali punta su una dimensione essenziale a tutta la teologia.
Le dimensioni che qualificano i percorsi sono:
- l’impegno dell’annuncio, del dialogo e dell’inculturazione
- la necessità speculativa, sintetica e sistematica
- l’attenzione alla storia come fonte di chiarezza e prospettiva di sviluppo
Teologia dell’evangelizzazione
La Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione affronta la teologia nella prospettiva dell’annuncio e dell’inculturazione. Essa studia, dal punto di vista teologico, il fatto dell’evangelizzazione, il messaggio, gli interlocutori e la situazione in cui è loro rivolto l’annuncio. In quest’itinerario sono decisive le discipline fondamentali della teologia, con una specifica attenzione alle connessioni con le scienze antropologiche. Alcuni dei corsi saranno trattati alla luce di un tema monografico unitario, scelto ogni anno in modo da dare maggiore incisività e concretezza alla materia proposta. I seminari s’interesseranno in particolare di modelli e di casi riusciti d’inculturazione del Vangelo nell’ambito della spiritualità, della catechesi, del dialogo culturale.
Le discipline caratterizzanti sono suddivise in tre aree tematiche:
- Nuclei fondamentali
Missione ed evangelizzazione nel Nuovo Testamento
Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli
Liturgia: dossologia, confessione della fede e cultura
Ecclesiologia: carismi, ministeri, comunione e annuncio - Dimensioni dell’annuncio
Annuncio del vangelo e problematiche morali
Dimensione intellettuale e filosofica dell’annuncio
Vangelo e progresso delle scienze
Missione e dialogo interreligioso - Contemporaneità e sintesi
Antropologie contemporanee
Questioni della comunicazione nella globalizzazione
Vangelo, cultura e storia in Italia
Elementi sintetici per una Teologia dell’Evangelizzazione
Teologica Sistematica
La Licenza in Teologia Sistematica si qualifica per un’approfondita analisi delle principali questioni teologiche alla luce del pensiero di San Tommaso d’Aquino, tenendo conto delle problematiche del mondo contemporaneo. Particolare rilievo sarà dato ai temi di teologia dogmatica e morale che costituiscono la parte fondamentale della dottrina della Chiesa.
Le Discipline caratterizzanti sono suddivise in tre ambiti dogmatici:
- Il mistero di Dio e di Cristo salvatore
Teologia di Tommaso d’Aquino
Questioni trinitarie
Questioni di cristologia e soteriologia
Questioni di antropologia teologica - La natura e il mistero della Chiesa
Problematiche ecclesiologiche
Ecclesiologia biblica, patristica e medievale
Chiesa e sacramenti
Chiesa e cultura - La grazia nella vita cristiana
Morale delle virtù teologali
Morale delle virtù cardinali
Grazia, vita cristiana e vita mistica
Questioni di teologia sacramentaria
Storia della Teologia
La Licenza in Storia della Teologia affronta lo studio della teologia in prospettiva prevalentemente storica, cercando di mettere a frutto l’insegnamento della riflessione ecclesiale e dei risultati migliori delle più qualificate tradizioni filosofiche e religiose.
I requisiti per ottenere il grado di licenza specializzata sono:
- avere frequentato i due anni del ciclo di specializzazione e aver superato le verifiche di profitto prescritte
- aver composto un elaborato scritto, conforme alle norme indicate nel “Regolamento della Facoltà”, che mostri la competenza teologica maturata nel campo di specializzazione prescelto
- aver superato un esame davanti ad una Commissione di tre Professori (la prova deve mostrare nel candidato la capacità di dibattere, con buona competenza teologica, un tema stabilito in precedenza)