Pasqua 2023

Grace Carol Bomer, God’s Lamb, olio e cera d’api su pannello in foglia d’oro. Si ringrazia l’artista per la gentile concessione, www.gracecarolbomer.com

Fratelli e Figli carissimi, e voi uomini pensosi a cui giunge
questa Nostra voce pasquale! Il Nostro è un messaggio vero ed è un messaggio di gioia. Il cristianesimo, lo ripetiamo, non è facile, ma è felice.
Messaggio Urbi et Orbi, 6 aprile 1969, san Paolo VI

Il Preside, i docenti e tutto il personale accademico
esprimono agli studenti, frequentatori e sostenitori
della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
i migliori auguri di una Santa Pasqua

Scarica il biglietto

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

Dal 28/02/2023 al 16/05/2023 H 17:45

Seminario Cattedra Lombardini 2023

Modalità mista: in presenza e online

PERCORSI NELLA STORIA DI ISRAELE PRESENTAZIONE In collaborazione con la “Fondazione Pietro Lombardini” per gli studi ebraico-cristiani, il laboratorio intende introdurre alla comprensione della...
Seminario Cattedra Lombardini 2023

01/04/2023 H 09:30

Conversazioni teologiche

Cappella Ghisilardi – Convento San Domenico

Seminario permanente a cura del Dipartimento di Teologia sistematica In dialogo con RÉMI BRAGUE «Il modo di vivere di Cristo [conversatio Christi] doveva essere quello più conforme al fine dell’incarnazione,...
Conversazioni teologiche

Nuovo Corso di Laurea magistrale in Religioni Storie Culture

Attivato per l'A.A. 2022/2023 il Corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie e Culture

Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e la nostra Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Nuovo Corso di Laurea magistrale in Religioni Storie Culture

Un invito alla teologia e alla filosofia presso la Casa circondariale di Bologna

Teologia nelle carceri

Recentemente La Facoltà teologica ha avviato un progetto di insegnamento della teologia rivolto ai detenuti della Casa circondariale di Bologna. Alcuni professori della Facoltà Teologica e dell’ISSR di Bologna, dell’ISSR della Toscana e di Rimini insieme con alcuni Dehoniani – e alcuni studenti esterni come tutor – si alterneranno per svolgere un’introduzione ai temi di base della teologia, della rivelazione, della storia del cristianesimo, dell’esegesi e dell’etica.

Teologia nelle carceri

Verso Nicea 2025

In prossimità del 1700mo anniversario del Concilio di Nicea il mondo cristiano turco lavora all’elaborazione di una sorta di Enchiridion, in lingua turca con testi a fronte, delle fonti (in lingua greca, latina, armena e siriaca) che hanno maggiormente influenzato il dibattito teologico al Concilio del 325. 
Un gruppo di accademici turchi, coordinato dal Prof. Turhan Kaçar, della Medeniyet Üniversitesi, ha già da mesi iniziato un’edizione critica di testi relativi alla controversia ariana, e in collaborazione con il DoSt-I e con i patrologi e storici della FTER, si sta approntando la lista definitiva delle fonti originali da privilegiare.

Verso Nicea 2025

Dal 03/02/2023 al 24/03/2023 H 19:00

Corsi MIUR 2022/2023 | La grande storia… a Bologna

Itinerante

La grande storia... a Bologna Corso itinerante organizzato insieme Scuola di Formazione Teologica di Bologna La “grande storia” ha avuto spesso in Bologna il suo palcoscenico e alcuni dei suoi più...
Corsi MIUR 2022/2023 | La grande storia… a Bologna

Dal 15/04/2023 al 16/04/2023 H 09:00

Corsi MIUR 2022/2023 | La Parola nella Pietra. Teologia e arte nei capolavori di Napoli

Napoli

La Parola nella Pietra Teologia e arte nei capolavori di Napoli Itinerario di studio su Arte e Fede a Napoli – Weekend del 15 e 16 aprile Corso valido per l’aggiornamento dei docenti, proposto dall’Issr...
Corsi MIUR 2022/2023 | La Parola nella Pietra. Teologia e arte nei capolavori di Napoli

15/04/2023 H 09:00

Corsi MIUR 2022/2023 | L’emozione della perdita come compito evolutivo

in presenza

L'emozione della perdita come compito evolutivo Sabato 15 aprile 2023, ore 9.00-13.00 IN PRESENZA presso le aule della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna a cura della prof.ssa Laura Ricci Corso...
Corsi MIUR 2022/2023 | L’emozione della perdita come compito evolutivo

Dal 31/03/2023 al 19/05/2023 H 19:00

Corsi MIUR 2022/2023 | Dio alla frontiera

Modalità mista: in presenza e online

Dio alla frontiera. La questione di Dio in un mondo che non se la pone Corso in didattica mista organizzato insieme Scuola di Formazione Teologica di Bologna Un’occasione per riflettere, un pretesto...
Corsi MIUR 2022/2023 | Dio alla frontiera

Open Day ISSR "SS. Vitale e Agricola"

Quando?  Sabato 12 maggio 2023, dalle ore 16.00
Dove?  L’Istituto si trova in piazzale Bacchelli 4 a Bologna, all’interno del Seminario Arcivescovile

Vieni a conoscerci, scegli oggi il tuo domani!

SCARICA IL VOLANTINO

 

Guarda il video di presentazione

Link Utili

Studi

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna è un’istituzione accademica ecclesiastica, riconosciuta legalmente anche dallo Stato Italiano, abilitata a conferire i gradi accademici in Sacra Teologia (Baccalaureato, Licenza, Dottorato) e in Scienze religiose (Baccalaureato, Licenza).

Dove siamo

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna è presente a rete sul territorio della regione Emilia Romagna: la sua sede è a Bologna, ove vi è anche l’ISSR Santi Vitale e Agricola. Ma è presente anche a Reggio Emilia con lo Studio Teologico Interdiocesano; a Modena con l’ISSR dell’Emilia; a Forlì con l’ISSR Sant’Apollinare e a Rimini con l’ISSR Marvelli.

Dipartimenti

Fin dagli inizi la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna si è articolata in tre Dipartimenti, in funzione dei corsi di Licenza e Baccalaureato, caratterizzati dall’attenzione alla Teologia dell’evangelizzazione, alla Teologica sistematica e alla Storia della Teologia.

ISSR

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose forma gli insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, i candidati al Diaconato permanente e tutti quei laici ed educatori che intendono approfondire i fondamenti della fede cristiana.

SFT

La Scuola di Formazione Teologica è una istituzione promossa dall’arcidiocesi di Bologna e posta sotto il patrocinio della FTER.

Altri corsi

Altri corsi legati all’offerta formativa dello FTER

Biblioteca

La Biblioteca sostiene la Facoltà in tre obbiettivi principali: formazione al servizio delle chiese locali, ricerca scientifica, dialogo con la cultura contemporanea e le sue istituzioni.

Riviste

Fra le pubblicazioni della Facoltà, un ruolo di primaria importanza hanno le riviste: Sacra Doctrina del Dipartimento di Teologia Sistematica e Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione.

Eventi

Tutti gli eventi della Facoltà

DI.SCI.TE servizi

Pagina Personale Docente

Accesso all’area personale dei docenti (login alla PPD)

Pagina Personale Studente

Accesso all’area personale degli studenti (login alla PPS)

Webmail FTER

Accesso alla casella di posta elettronica @fter.it

Elenco Docenti

Accesso alle singole PPD per info e download dei materiali

News

Tutte le informazioni sulla facoltà, i corsi, le lezioni per restare sempre aggiornati sulla vita accademica

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
whatshot
30 Mar 23

30 marzo: chiusura straordinaria biblioteca

Per una imprevista emergenza dobbiamo sospendere il servizio in biblioteca per oggi, giovedì 30 marzo. 
whatshot
28 Mar 23

Sospensione attività della biblioteca per le celebrazioni pasquali

La biblioteca resterà chiusa al pubblico dal giovedì Santo 6 aprile a martedì 11 aprile compresi.
whatshot
28 Feb 23

Roberto Bina nuovo economo FTER

In data 14 febbraio 2023 il Consiglio di Facoltà ha eletto Roberto Bina nuovo economo della Facoltà. La...
whatshot
17 Gen 23

Il prof. Tiberio Guerrieri nominato Bibliotecario

In data 15 novembre 2022  il Consiglio di Facoltà ha eletto il prof. Tiberio Guerrieri Bibliotecario...

Sostienici

Fai una donazione alla facoltà

E’ possibile sostenere le attività della Facoltà Teologica tramite offerte utilizzando uno delle seguenti modalità: (Banca, paypal, satispay)
Tali erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili dal reddito delle persone fisiche ai sensi dell’art.10 comma 1 lettera L-quater del DPR 917/86 (TUIR).