ISCRIZIONI ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Iscrizioni aperte dal 28 agosto
al 30 settembre 2023, online anche a partire dal 21 agosto.

Ricordiamo che dal 20 luglio 2023 le attività didattiche della Facoltà hanno sede unicamente presso il Convento Patriarcale di San Domenico in piazza San Domenico 13.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right

Trasferimento della Facoltà nei locali della sede di San Domenico a Bologna

Da giovedì 20 luglio la Segreteria della Facoltà, la Presidenza e tutte le attività accademiche sono trasferite nei locali del Convento San Domenico, accessibili da piazza S. Domenico 13, per consentire i lavori di consolidamento della struttura del Seminario che si svolgeranno per un tempo al momento ancora indefinito.
Restano nella sede di Villa Revedin di piazzale Bacchelli 4 l’Amministrazione e la Biblioteca di Facoltà.
Da martedì 18 luglio la segreteria chiude il ricevimento al pubblico, la riapertura dei servizi è prevista per lunedì 28 agosto. 

 

Trasferimento della Facoltà nei locali della sede di San Domenico a Bologna

Prof. Marco Settembrini

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

STORIA DEGLI EBREI NEL MONDO ANTICO (1)

Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e la nostra Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Il corso prevede l’approfondimento di alcuni snodi della storia dell’antico Israele attraverso la lettura di fonti scelte. Agli studenti si chiede che, durante il corso, provvedano a formarsi una visione d’insieme attraverso la lettura dei contributi indicati in bibliografia.

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

Prof. Marco Tibaldi

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

TEOLOGIA SISTEMATICA (1)

Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e la nostra Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Il corso prevede l’analisi critica del concetto di “teologia sistematica” in relazione alle Scritture e al Magistero, l’elaborazione dell’origine storica e concettuale del concetto di sistema applicato alla teologia, l’analisi dei principali modelli di teologia sistematica sviluppatisi lungo la storia, con particolare attenzione alla riflessione degli ultimi due secoli.

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

Prof. Maurizio Marcheselli

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

STORIA DELLE TEOLOGIE BIBLICHE E DEL NUOVO TESTAMENTO (1)

Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e la nostra Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Scegliendo alcune tra le molteplici possibilità di declinare una tematica così vasta come la storia delle teologie bibliche e del Nuovo Testamento, il corso si concentrerà su due filoni:

I. Origini e sviluppo della teologia del logos.

II. Origini e sviluppo della teologia apocalittica.

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

Prof. Fabrizio Mandreoli

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

TEOLOGIA FONDAMENTALE (1)

Il corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e la nostra Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Il corso di teologia fondamentale si basa sul legame tra biografia e teologia presente nella vicenda di Dietrich Bonhoeffer. Attraverso la sua figura si indagheranno alcuni degli snodi della teologia fondamentale di ieri e di oggi e si affronteranno: il legame tra esistenza teologica e resistenza al male, tra riflessione teologica e carcere. 

Laurea magistrale in Religioni Storie Culture (LM64)

Dal 10/11/2023 al 11/11/2023 H 09:00

SCRIVERE DI DIO. CHIARA LUBICH E LA TRADIZIONE MISTICA FEMMINILE

Salone Bolognini – Convento San Domenico, Bologna

PROGRAMMA VENERDÌ 10 novembre - mattina Interventi inaugurali 10, 30 – 11, 00: Elisabetta Selmi Sulla scrittura mistica femminile nuove prospettive e nuove ricerche 11,00 – 11,30: pausa 11,30...
SCRIVERE DI DIO. CHIARA LUBICH E LA TRADIZIONE MISTICA FEMMINILE

Un invito alla teologia e alla filosofia presso la Casa circondariale di Bologna

Teologia nelle carceri

Recentemente La Facoltà teologica ha avviato un progetto di insegnamento della teologia rivolto ai detenuti della Casa circondariale di Bologna. Alcuni professori della Facoltà Teologica e dell’ISSR di Bologna, dell’ISSR della Toscana e di Rimini insieme con alcuni Dehoniani – e alcuni studenti esterni come tutor – si alterneranno per svolgere un’introduzione ai temi di base della teologia, della rivelazione, della storia del cristianesimo, dell’esegesi e dell’etica.

Teologia nelle carceri

Verso Nicea 2025

In prossimità del 1700mo anniversario del Concilio di Nicea il mondo cristiano turco lavora all’elaborazione di una sorta di Enchiridion, in lingua turca con testi a fronte, delle fonti (in lingua greca, latina, armena e siriaca) che hanno maggiormente influenzato il dibattito teologico al Concilio del 325. 
Un gruppo di accademici turchi, coordinato dal Prof. Turhan Kaçar, della Medeniyet Üniversitesi, ha già da mesi iniziato un’edizione critica di testi relativi alla controversia ariana, e in collaborazione con il DoSt-I e con i patrologi e storici della FTER, si sta approntando la lista definitiva delle fonti originali da privilegiare.

Verso Nicea 2025

Dal 24/10/2023 al 26/02/2024 H 17:30

La vita vista dal confine. Gruppo di lettura

Biblioteca “Minguzzi – Gentili” e Biblioteca Patriarcale San Domenico

La Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e la Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi - Gentili", che lavorano insieme sul tema del "confine", promuovono un...
La vita vista dal confine. Gruppo di lettura

Link Utili

Studi

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna è un’istituzione accademica ecclesiastica, riconosciuta legalmente anche dallo Stato Italiano, abilitata a conferire i gradi accademici in Sacra Teologia (Baccalaureato, Licenza, Dottorato) e in Scienze religiose (Baccalaureato, Licenza).

Dove siamo

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna è presente a rete sul territorio della regione Emilia Romagna: la sua sede è a Bologna, ove vi è anche l’ISSR Santi Vitale e Agricola. Ma è presente anche a Reggio Emilia con lo Studio Teologico Interdiocesano; a Modena con l’ISSR dell’Emilia; a Forlì con l’ISSR Sant’Apollinare e a Rimini con l’ISSR Marvelli.

Dipartimenti

Fin dagli inizi la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna si è articolata in tre Dipartimenti, in funzione dei corsi di Licenza e Baccalaureato, caratterizzati dall’attenzione alla Teologia dell’evangelizzazione, alla Teologica sistematica e alla Storia della Teologia.

ISSR

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose forma gli insegnanti di Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, i candidati al Diaconato permanente e tutti quei laici ed educatori che intendono approfondire i fondamenti della fede cristiana.

SFT

La Scuola di Formazione Teologica è una istituzione promossa dall’arcidiocesi di Bologna e posta sotto il patrocinio della FTER.

Altri corsi

Altri corsi legati all’offerta formativa dello FTER

Biblioteca

La Biblioteca sostiene la Facoltà in tre obbiettivi principali: formazione al servizio delle chiese locali, ricerca scientifica, dialogo con la cultura contemporanea e le sue istituzioni.

Riviste

Fra le pubblicazioni della Facoltà, un ruolo di primaria importanza hanno le riviste: Sacra Doctrina del Dipartimento di Teologia Sistematica e Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione.

Eventi

Tutti gli eventi della Facoltà

DI.SCI.TE servizi

Pagina Personale Docente

Accesso all’area personale dei docenti (login alla PPD)

Pagina Personale Studente

Accesso all’area personale degli studenti (login alla PPS)

Webmail FTER

Accesso alla casella di posta elettronica @fter.it

Elenco Docenti

Accesso alle singole PPD per info e download dei materiali

News

Tutte le informazioni sulla facoltà, i corsi, le lezioni per restare sempre aggiornati sulla vita accademica

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
whatshot
01 Ago 23

Scomparsa padre prof. don Matteo Prodi

Il preside, il personale docente e non docente, l’intera comunità accademica della Facoltà Teologica...
whatshot
12 Lug 23

Scomparsa madre fr. Giorgio Carbone OP

Il preside, il personale docente e non docente e l'intera comunità accademica della Facoltà Teologica...

Sostienici

Fai una donazione alla facoltà

E’ possibile sostenere le attività della Facoltà Teologica tramite offerte utilizzando uno delle seguenti modalità: (Banca, paypal, satispay)
Tali erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili dal reddito delle persone fisiche ai sensi dell’art.10 comma 1 lettera L-quater del DPR 917/86 (TUIR).