Descrizione
Teologia spiritualeObiettivi
Il corso intende offrire agli studenti una presentazione esauriente della Teologia spirituale secondo il magistero teologico di san Tommaso d’Aquino e della scuola domenicana del XX secolo. Inoltre, verrà riservata una particolare attenzione ad alcune scuole o indirizzi di vita spirituale del Novecento (gesuiti, carmelitani, benedettini, ecc.).
Programma
Introduzione alla storia della disciplina. I contenuti della «Teologia spirituale». Il magistero di San Tommaso d’Aquino. Approfondimenti: le scuole di spiritualità del Novecento. I domenicani: A. Gardeil, R. Garrigou-Lagrange; i gesuiti: J. De Guibert; i benedettini: A. Stolz e A. Louf; i carmelitani: Gabriele di Santa Maria Maddalena. Giovanni Moioli e la rinascita della disciplina in Italia.
Docente
Gianni FESTA
Bibliografia
Sul concetto di «spiritualità»: cf. Solignac A. – Dupuy M., s.v., «Spiritualité», in Dictionnaire de Spiritualitè, Ascétique et Mystique, 1989-1990, XV, coll. 1142-1173.
Manuale informativo: Trianni P., Teologia spirituale, EDB, Bologna 2019.
Sulla teologia spirituale secondo san Tommaso: Pinckaers S., La vita spirituale del cristiano secondo san Paolo e san Tommaso d’Aquino, Jaca Book, Milano 1995; Id., La via della felicità. Alla riscoperta del Discorso della montagna, Ares, Milano 2011; Torrel J.-P., Tommaso d’Aquino. Maestro Spirituale, Città Nuova, Roma 1998.
Sulla Teologia spirituale in Italia: cf. Moioli G., s.v., «Teologia spirituale», in Nuovo Dizionario di spiritualità, Paoline, Roma 1979ss, 1597-1609; Bernard C.A. (a cura di), La spiritualità come teologia, Paoline, Cinisello Balsamo 1993; Boracco P., Il problema della spiritualità cristiana, IPL, Milano 1977