Descrizione
Teologia dogmatica: EcclesiologiaObiettivi
Il corso si propone di presentare la dottrina cattolica e le riflessioni teologiche riguardanti la Chiesa, sulla base soprattutto delle affermazioni della sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa, in particolare della Lumen gentium.
Programma
Dopo aver presentato le fonti e lo sviluppo storico dell’ecclesiologia, nella parte positiva si analizzeranno i testi della sacra Scrittura, dei Padri della Chiesa e del Magistero relativi al mistero della Chiesa, e poi, nella parte sistematica, si presenteranno le riflessioni teologiche riguardanti la natura della Chiesa, l’appartenenza alla Chiesa e la sua necessità, le proprietà e le note della Chiesa, la sua struttura, la sua costituzione gerarchica e, infine, la dimensione della comunione dei santi
Docente
Roberto PARI
Bibliografia
Concilio Vaticano II, Lumen gentium; Bartmann B., Teologia dogmatica, 2.: La Redenzione, la Grazia, la Chiesa, Paoline, Alba 1950; Journet C., Teologia della Chiesa, Marietti, Torino 1965; Bouyer L., La Chiesa di Dio, Cittadella, Assisi 1971; Hamer J., La Chiesa è una comunione, Morcelliana, Brescia 1983; Tillard J.-M., Chiesa di chiese. L’ecclesiologia di comunione, Queriniana, Brescia 1989; Mondin B., La Chiesa: primizia del regno, EDB, Bologna 1992; Id., La Chiesa sacramento d’amore. Trattato di ecclesiologia, ESD, Bologna 1993; Semeraro M., Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 1997; La Soujeole B.-D. de, Il sacramento della comunione. Ecclesiologia fondamentale, Piemme, Casale Monferrato 2000; Calabrese G. – et Al., Dizionario di Ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010; Kasper W., Chiesa cattolica. Essenza, realtà, missione, Queriniana, Brescia 2012; Mignozzi V., Ecclesiologia, EDB, Bologna 2019.