Descrizione
Teologia dogmatica 4: Sacramenti in genereObiettivi
Il corso si propone di offrire agli studenti una visione organica dei Sacramenti, fondata su basi scritturistiche, dogmatiche e teologiche, per consentire loro di armonizzare Tradizione e contemporaneità e di affrontare uno studio solido e coerente dei sacramenti cristiani.
Programma
La prima parte del programma ha un approccio storico: partendo dai dati biblici, la trattazione illustra lo sviluppo storico-teologico della sacramentaria fondamentale, a cominciare dalla nozione di μυστήριον-sacramentum, nella sua polivalenza applicativa, che abbraccia il valore sacramentale della storia e della creazione, Cristo come Ursakrament, la Chiesa come Grundsakrament, i sacramenti della Chiesa. Viene poi affrontata sinteticamente la sacramentaria patristica e medievale, insieme alle principali dichiarazioni magisteriali da Innocenzo III al concilio di Trento, per giungere infine alla manualistica e ai nuovi orientamenti della teologia sacramentaria contemporanea dopo il Vaticano II.
La seconda parte ha invece un carattere sistematico: seguendo il pensiero di san Tommaso d’Aquino, vengono presentati gli elementi-chiave della teologia sacramentaria fondamentale, tra cui Cristo come origine e fondamento dei sacramenti, il settenario sacramentale, la materia e la forma dei sacramenti, il ministro e il soggetto dei sacramenti, la grazia e il carattere sacramentale, nonché l’efficacia dei sacramenti. Il corso include inoltre un’introduzione sintetica ai sacramentali.
Avvertenze
Il materiale per il corso consisterà in letture consigliate dal professore a partire dalla bibliografia e appunti presi a lezione.
Tipo di corso: Il corso si terrà sotto forma di lezioni frontali.
Tipo di esame: L’esame si svolgerà in modalità orale, e consisterà in tre domande inerenti al corso, attinte da un tesario consegnato precedentemente: una a scelta dello studente, le altre due estratte dal professore.
Docente
Pierre GALASSI
Bibliografia
Tommaso d’Aquino (s.), Summa Theologiae, IIIa, qq. 60-65; Rocchetta C., Corso di Teologia sistematica, 8: Sacramentaria fondamentale. Dal «Mysterion» al «Sacramentum», EDB, Bologna 1989; Miralles A., I sacramenti cristiani. Trattato generale, EDUSC, Roma 22008; Boersma H. – Levering M. (a cura di), The Oxford Handbook of Sacramental Theology, Oxford University Press, New York 2015; Ziegenaus A., La presenza della salvezza nella Chiesa. Sacramentaria (Dogmatica cattolica 7), Lateran University Press, Roma 2018; Commissione Teologica Internazionale, Reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale, LEV, Città del Vaticano 2020; Lameri A. – Nardin R., Nuovo corso di Teologia sistematica, 6: Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020; Grillo A., Il genere del sacramento. Introduzione alla teologia sacramentaria generale (L’Abside), San Paolo, Cinisello Balsamo 2022; Granados García J., Teologia dei sacramenti. Segni di Cristo nella carne (Veritas Amoris 2), Cantagalli, Siena 2023.