Descrizione

Storia della Chiesa 3: dall’XIV al XVII secolo

Obiettivi

Il corso espone in modo sistematico i principali avvenimenti che hanno visto la Chiesa protagonista dalla seconda metà del sec. XIV fino al sec. XVII.

 

Programma

Scisma di Occidente.

I concili di Costanza e di Firenze. Il conciliarismo.

La riforma cattolica, il rinnovamento negli Ordini religiosi e in Spagna; le riforme non cattoliche.

Il concilio di Trento. Il grande «disciplinamento». Missioni, riforme e controversie teologiche nel periodo post-tridentino.

Difesa dagli attacchi ottomani; guerra dei Trent’anni e pace di Westfalia (1648). Assedio di Vienna nel 1683.

Giansenismo nelle sue varie forme.

Controversia sui riti cinesi.

Avvertenze

Il corso, comune per BT e BQ, contiene il programma completo per il BQ in 36 ore (storia istituzionale e della teologia); gli studenti del BT seguono solo le 24 ore della parte istituzionale, mentre in altro corso specifico seguono le lezioni di Storia della Teologia moderna.

Docente

Massimo MANCINI

Bibliografia

Martina G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, 4 voll., Morcelliana, Brescia 1994, I-II-III (o eventuali edizioni più recenti); Dell’Orto U. – Xeres S. (diretta da), Manuale di Storia della Chiesa, 4 voll., Morcelliana, Brescia 2017, III-IV; Lavenia V., Storia della Chiesa, 3: L’età moderna, Il Mulino, Bologna 2020.