Descrizione
Storia della Chiesa 3: dall’XI al XVI secoloObiettivi
Considerando che la conoscenza della Storia della Chiesa è indispensabile per la comprensione della storia d’Europa nelle sue strutture istituzionali, nelle matrici e dinamiche politico-religiose, storico-artistiche e socio-culturali, l’insegnamento di Storia del Cristianesimo 3 (secoli XI-XVI) si propone di approfondire in prospettiva pluridisciplinare alcuni momenti peculiari del periodo basso-medievale e della prima età moderna. In particolare si terranno presenti le problematiche relative all’intreccio tra istituzioni politiche e istituzioni ecclesiastiche, tra società e vita religiosa, tra cristianesimo e altre religioni. Speciale attenzione verrà posta all’indagine sui concetti di riforma, povertà, carità, cura pastorale, vita consacrata e alle loro evoluzioni storiche. Si terranno presenti inoltre le modalità di partecipazione delle donne alla vita della comunità cristiana e alla evangelizzazione, nonché gli aspetti concernenti la disciplina e le forme di coercizione e repressione.
Programma
La Chiesa nel XII e XIII secolo: Le crociate e la diffusione del cristianesimo; la Chiesa, il papato e il potere secolare; riforme della vita religiosa comunitaria; nascita dei nuovi ordini religiosi; movimento pauperistico e repressione delle eresie; ascesi femminile e spiritualità dei laici; concilio Lateranense IV; riorganizzazione scientifica al servizio della Chiesa. Il Tardo Medioevo: Bonifacio VIII e il papato avignonese; scisma, concili e riforma; il conciliarismo fino al Lateranense V (1512-1517); Caterina da Siena e le osservanze monastiche e mendicanti; il papato del Rinascimento; la spiritualità del tardo medioevo; interiorizzazione della religiosità; umanesimo cristiano. Epoca della Riforma protestante: Gli inizi della riforma e il luteranesimo; divisioni nel movimento protestante; consolidamento della riforma e Giovanni Calvino. Età confessionale: Confessioni di fede luterana e riformate; la nascita degli ordini dei chierici regolari: gesuiti, barnabiti, teatini etc.; il concilio di Trento e la sua applicazione; decreti relativi al clero e ai religiosi; la residenza dei vescovi; l’arte sacra.
Docente
Gabriella Bruna ZARRI
Bibliografia
Manuali di riferimento di base, a cui potranno essere aggiunti altri testi nel corso delle lezioni:
Kottje R. – Moeller B. – Kaufmann T. (a cura di), Storia ecumenica della Chiesa, 2: Dal basso Medioevo alla prima età moderna, trad. it. a cura di G. Francesconi, Queriniana, Brescia 2010 (contributi di Helmrath J. et al.); Filoramo G. – Menozzi D. (a cura di), Storia del cristianesimo, 2: Il Medioevo, GLF Laterza, Roma-Bari 1997 (contributi di Gallina M., Merlo Grado G., Tabacco G.); Id. (a cura di), Storia del cristianesimo, 3: L’ età moderna, GLF Laterza, Roma-Bari 1997 (contributi di Alzati C. et al.); Martina G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, 1: L’ età della Riforma, nuova edizione riv. e ampliata, Morcelliana, Brescia 1993.