Descrizione
Patrologia 2Obiettivi
Il corso si propone di presentare i principali autori ecclesiastici compresi tra IV e VI secolo, sotto il profilo storico, letterario, dottrinale.
Programma
I) Storiografia – Eusebio e la nascita della storiografia cristiana; i continuatori di Eusebio. II) Di nuovo Alessandria – 1. Atanasio nella crisi ariana; 2. Didimo il Cieco; 3. Cirillo di A. III) Cappadocia – 1. Basilio; 2. Gregorio di Nazianzo; 3. Gregorio di Nissa. IV) Letteratura antiochena – 1. Cirillo di H.; 2. Giovanni Crisostomo; 3. Teodoreto di Cirro. V) Letteratura monastica. VI) Autori occidentali – 1) Ilario di Poitiers; 2) Ambrogio di Milano; 3) Paolino di Nola; 4) Rufino e Girolamo; 5) Pietro Crisologo. VII) Agostino.
Avvertenze
Tipo di corso: Lezioni frontali, esposizione con l’aiuto di slides; durante l’anno alcune lezioni potranno tenersi presso la Biblioteca della Facoltà, per presentare collane e strumenti.
Tipo di esame: Verterà sul contenuto delle lezioni (cf. le slides utilizzate per l’esposizione); la lettura di un manuale tra quelli a scelta, la lettura personale di una fonte antica o saggio storico breve, da concordare con il docente. Esame orale, con presentazione in forma scritta dell’approfondimento personale.
Docente
Francesco PIERI
Bibliografia
Lettura di un manuale a scelta tra i seguenti:
Norelli E. – Moreschini C., Manuale di Letteratura Cristiana Antica, Morcelliana, Brescia 1999; Simonetti M. – Prinzivalli E., Storia della Letteratura Cristiana Antica. Nuova edizione, EDB, Bologna 2022.
Oppure altro concordato con il docente. Si raccomanda la consultazione di:
di Berardino A. (a cura di), Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, 3 voll., Marietti 1820, Genova-Milano 2006-2008.