Descrizione
Esegesi NT – Esegesi del Vangelo di GiovanniObiettivi
Acquisire familiarità con l’arte narrativa dell’evangelista e con la peculiare teologia giovannea, attraverso il commento di parti scelte del Quarto Vangelo.
Programma
Il corso comincia con l’esegesi del Prologo (Gv 1,1-18), che funge da chiave ermeneutica fondamentale di tutto il Vangelo in prospettiva soprattutto cristologica. Prosegue poi con lo studio di Gv 9,1–10,21 (guarigione del cieco nato e discorso del buon pastore) e di Gv 17 (ultima preghiera di Gesù).
Avvertenze
Si suppongono conosciute le questioni introduttive di tipo storico e letterario.
Docente
Maurizio MARCHESELLI
Bibliografia
Beutler J., Il vangelo di Giovanni. Commentario (Analecta Biblica Studia 8), G&B Press, Roma 2016; Keener C.S., The Gospel of John. A Commentary, I-II, Hendrickson, Peabody MA 2003; Léon-Dufour X., Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1990; Moloney F.J., Il Vangelo di Giovanni (Sacra Pagina 4), LDC, Torino 2007; Simoens Y., Secondo Giovanni. Una traduzione e un’interpretazione, EDB, Bologna 1997; Wengst K., Il Vangelo di Giovanni, Queriniana, Brescia 2005; Zumstein J., Il Vangelo secondo Giovanni, I-II (Strumenti NT 72-73), Claudiana, Torino 2017.
NB Studi monografici sulle pericopi commentate saranno indicati nel corso delle lezioni.