IL VANGELO DELLA SPERANZA NEL TEMPO DELLE CRISI

Curato dal Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione, il XIX Convegno Annuale di Facoltà diviene un naturale prosieguo di una ricerca teologica transdisciplinare come «“Pensiero aperto” sull’evangelizzazione» (EDB, Bologna 2019). Questa prevede lo studio sinergico dei variegati contesti antropologici odierni e delle teologie cristiane, in stretto rapporto con le fonti bibliche, che sono comprese sia come istanza generativa del pensiero, sia come energia di sintesi tra teoria e prassi credente e nasce da un attento discernimento ecclesiale dei segni dei tempi. Le crisi, che l’umanità odierna è chiamata di continuo a attraversare, sono non solo l’espressione della temporalità della condizione umana e del limite della nostra libertà. Esse manifestano soprattutto l’apertura alla ricerca della verità «semper maior» e l’anelito per la giustizia «senza preferenze di persone», che abitano il «cuore inquieto» dell’umano.

PROGRAMMA
Martedì 18 marzo – mattina
9.15 Inaugurazione del Convegno
Saluto del Preside Prof. Fausto Arici O.P.

PRIMA SESSIONE
Questioni antropologiche: Attraversando crisi e speranze: sguardi sull’umanità odierna
Modera: Fausto Arici (Preside della Facoltà)

09.30 Di crisi in crisi. Una costante antropologica della cultura europea contemporanea
Paolo Boschini

10.00 La speranza, ultimo “baluardo” dell’umano
Pierluigi Cabri

10.30 Dibattito

11.00 Pausa caffè

11.20 La speranza in un mondo in crisi: quale pace attendere, quale pace costruire?
Matteo Prodi

11.40 “Nella speranza della risurrezione”. Sulla scomparsa dei Novissimi
Brunetto Salvarani

12.00 Stare con speranza dentro la “notte”, chiamati a una duplice comunità di destino: Etty Hillesum, Edith Stein e Madeleine Delbrêl
Luciano Luppi

12.20 Dibattito

12.50 Pausa pranzo

Martedì 18 marzo – pomeriggio

SECONDA SESSIONE
Proposte teologiche: “Nell’attesa della tua venuta”: la speranza cristiana nelle crisi della storia umana 
Modera: Marco Salvioli O.P. (Dir. Dipartimento di Teologia Sistematica)

14.30 L’origine della speranza, l’inizio crisi. Alcune riflessioni a partire dal racconto biblico delle origini
Riccardo Paltrinieri

15.00 In dialogo con chi, nel secolo scorso, ha annunciato la speranza nel mezzo della crisi. Il contributo teologico di Karl Barth, Jürgen Moltmann e Johann Baptist Metz
Federico Badiali

15.30 Dibattito

16.00 Pausa caffè

16.20 L’Eucaristia: la forza simbolica della speranza
Nicola Gardusi

16.40 Crisi dai sacramenti. La forma della speranza cristiana
Fabio Quartieri

17.00 Dibattito

17.30 Conclusione dei lavori

Mercoledì 19 marzo – mattina

TERZA SESSIONE
Sintesi bibliche: Vivendo dentro e oltre le crisi: il vangelo della speranza
Modera: Marco Settembrini (Dir. Dipartimento di Storia della Teologia)

09.00 Il ruolo dei discepoli tra crisi e speranza nel Discorso escatologico (Mc 13) e nel racconto della passione (Mc 14)
Paolo Mascilongo

09.30 Testimoniare nella persecuzione tra speranza, parresia e diffusione della Parola. Il racconto di Atti
Enrico Casadei Garofani

10.00 Dibattito

10.30 Pausa caffè

10.50 “Noi abbiamo questo tesoro in vasi di creta”. Crisi e speranze in alcuni testi della Seconda Lettera ai Corinzi
Michele Grassilli

11.10 La krisis giovannea come processo “profetico” di purificazione “istituzionale”
Davide Arcangeli

11.30 Crisi e speranza nell’Apocalisse di Giovanni
Maurizio Marcheselli

11.50 Dibattito

12.20 Conclusioni del Convegno
Federico Badiali


FORM D’ISCRIZIONE