“La Città della Fine”
Gerusalemme nell’escatologia ebraica, cristiana e islamica
CATTEDRA LOMBARDINI 2025 a cura del DTE – Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione
direttore del Dipartimento: Federico Badiali
coordinatore dell’evento: Maurizio Marcheselli
Nei mesi di febbraio e marzo 2025, il tema “Gerusalemme nell’escatologia” sarà oggetto di una serie di approfondimenti nell’ormai consueto ciclo seminariale di incontri denominato Cattedra Lombardini.
Le lezioni consteranno di due interventi e si terranno di martedì dalle 17.00 alle 20.05:
- presso l’AULA 7 del Convento di San Domenico (piazza San Domenico 13, Bologna)
- e, adesso, anche online in aula virtuale ZOOM
PROGRAMMA
Martedì 11 febbraio 2025:
Il ruolo escatologico di Gerusalemme nell’uno e nell’altro Testamento
1. «In Gerusalemme sarete consolati» (Is 66,13): parole di Isaia, Ezechiele e Zaccaria
Marco Settembrini – Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
2. La donna e la città: la Gerusalemme escatologica nell’Apocalisse
Claudio Doglio – Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Martedì 18 febbraio 2025:
Il ruolo escatologico di Gerusalemme nella letteratura non canonica e nel sionismo cristiano
1. Dalla condanna alla promessa. Il riscatto di Gerusalemme nella letteratura apocrifa mediogiudaica
Eric Noffke – Facoltà Valdese di Teologia
2. Il significato di Gerusalemme nel sionismo cristiano e il suo ruolo nell’escatologia finale
Luigi Cattani – Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia
Martedì 25 febbraio 2025:
Il ruolo escatologico di Gerusalemme nella letteratura patristica e alto-medievale
1. Il significato escatologico di Gerusalemme nel De Civitate Dei di Sant’Agostino
Luigi Alici – Università di Macerata
2. Presenza di motivi escatologici in rapporto a Gerusalemme nel Commento all’Apocalisse di Beda il Venerabile
Donata Paini – Curatrice per Città Nuova del Commento di Beda all’Apocalisse
Martedì 04 marzo 2025:
Presenza di motivi escatologici nelle fonti relative alla conquista islamica (638) e crociata (1099) di Gerusalemme
1. Gerusalemme, la Città della prima Fine
Ignazio De Francesco – Piccola Famiglia dell’Annunziata
2. La conquista crociata del 1099: reditus apostolorum?
Antonio Musarra – Università La Sapienza, Roma
Martedì 11 marzo 2025:
Il significato escatologico di Gerusalemme in alcuni autori cristiani orientali dei secoli VII-XIV e latini del XII secolo
1. Il significato escatologico di Gerusalemme in alcuni autori cristiani orientali dei secoli VII-XIV
Davide Righi – Facoltà Tteologica dell’Emilia-Romagna
2. Gerusalemme fra escatologia e apocalittica in alcuni autori del XII secolo
Marco Rainini – Università Cattolica, Milano
Martedì 8 aprile 2025 (data aggiornata!):
Gerusalemme prima della Fine
1. Lo status di Gerusalemme nel dibattito politico e diplomatico dell’ultimo secolo
Paolo Pieraccini – Esperto di aspetti politico-diplomatici e religiosi della questione di Gerusalemme
2. I Luoghi Santi di Gerusalemme negli accordi di pace in Medio Oriente. Il conflitto tra identità westfaliane e glocaliste
Enrico Molinaro – Segretario generale della Rete italiana per il dialogo Euro-mediterraneo