Segnalibri. Conversazioni tra autori e lettori
Incontri su libri recenti nati dalla ricerca negli Istituti Superiori di Scienze Religiose 
(6 settembre – 13 ottobre 2022)

Le scienze religiose intrecciano la ricerca sociale sulle periferie esistenziali (6 settembre, L’esperienza del limite), la storia (13 settembre, Quando tutto è cambiato), la scuola (20 settembre, Formare gli insegnanti di religione cattolica), la filosofia (6 ottobre, Soglia e dis-chiusura), l’antropologia (13 ottobre, Cosa vuol dire salvezza oggi?).

Un ciclo di appuntamenti informali online per confrontarsi con gli autori di libri recenti, nati dalla ricerca condotta negli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Bologna, Rimini, Modena, Firenze.

 

RIVEDI GLI INCONTRI:

6/9/22 L’esperienza del limite. Spunti di riflessione sulla società contemporanea


Conversazione intorno a In bilico. Una ricerca su traiettorie di vita, relazioni e lavoro (Zikkaron 2022), a cura del Gruppo di ricerca Insight, una ricerca sul campo che porta a riflettere sulle basi della nostra organizzazione sociale. Come succede che una persona scivoli progressivamente ai margini? Come attivare percorsi di riscatto?

L’associazione di promozione sociale Insight – Centro Studi Ricerca Formazione raccoglie un gruppo di persone con storie e professionalità differenti che lavorano insieme intrecciando ricerca e formazione sui temi dell’identità, dell’appartenenza, dell’integrazione, del benessere sociale.

Partecipano al dialogo
Fabrizio Mandreoli
(FTER, Zikkaron)
Maria Rimondi e Riccardo Tinti (Gruppo di ricerca Insight)
Matteo Marabini (insegnante, già coop. La Strada)

———————————————–

13/9/22 Quando tutto è cambiato. Capire la novità del Concilio

Conversazione intorno a Introduzione al Concilio Vaticano II. Oltre ogni clericalismo di Alessandro Cortesi e Marco Pietro Giovannoni (Edizioni Messaggero Padova 2022). A sessant’anni dall’inizio del Vaticano II, mentre vengono meno i testimoni che vi parteciparono, è urgente trasmettere alle giovani generazioni il senso di radicale novità del concilio: le istanze che lo “prepararono”, il suo svolgimento, i processi di redazione di documenti che ancora oggi attendono una piena ricezione.

Alessandro Cortesi op è docente di teologia sistematica presso l’ISSR della Toscana S. Caterina da Siena, direttore del Centro Espaces “Giorgio La Pira” di Pistoia e assistente AGESCI.
Marco Pietro Giovannoni è docente di storia del cristianesimo presso l’ISSR della Toscana, del quale è anche segretario generale.

Dialoga con gli autori
Fabrizio Mandreoli
(Facoltà Teologica edll’Emilia-Romagna)

———————————————–

20/9/22 Formare gli insegnanti di religione cattolica. Una ricerca in Emilia-Romagna

Conversazione intorno a La didattica dell’IRC tra scuola e Istituti Superiori di Scienze Religiose. Verso nuovi modelli per la scuola delle competenze (edizioni Terra Santa, 2021) a cura di Pierpaolo Triani e Cristina Lisimberti. La ricerca ha analizzato cultura e prassi didattica degli Istituti superiori di Scienze Religiose, deputati all’abilitazione degli insegnanti, e raccolto il parere di quanti vi hanno compiuto la propria formazione, soprattutto riguardo gli aspetti metodologici e didattici.

Pierpaolo Triani è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale (Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore) e direttore del Centro Studi per l’Educazione alla Legalità.
Cristina Lisimberti è ricercatrice in Pedagogia sperimentale (Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore) e coordinatrice del CeRiForm – Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione.

Dialoga con gli autori
Marco Tibaldi (ISSR “SS. Vitale e Agricola”)


6/10/22 Soglia e dis-chiusura. Il cristianesimo davanti al costato di Gesù crocifisso

Conversazione intorno a: La crepa dell’essere. Ricognizioni teologiche e filosofiche a partire dal vangelo di Giovanni e da Giorgio Agamben e Jean-Luc Nancy di Marco Casadei di Marco Casadei (Pazzini editore 2022), che conduce un tentativo appassionato di dialogo del modo di credere cristiano con le istanze più promettenti della cultura contemporanea attraverso il confronto tra due filosofi contemporanei e i testi giovannei.

Marco Casadei è assistente della pastorale universitaria della diocesi di Rimini e direttore dell’ISSR Marvelli, dove insegna Teologia fondamentale e Bibbia e cultura.

Modera l’incontro Fabrizio Mandreoli. Dialogano con l’autore
Marcello Neri (Università degli studi di Milano Bicocca)
Kurt Appel (Università di Vienna)

———————————————–

13/10/22 Cosa vuol dire salvezza oggi?
L’uomo in prospettiva teologica

Conversazione intorno a Antropologia teologica (EDB 2022) di Fabrizio Rinaldi, un manuale che rilegge alcuni temi classici (come il peccato, la grazia, il rapporto tra naturale e soprannaturale) con attenzione alla sensibilità contemporanea. Quali contraddizioni della cultura contemporanea sono messe a nudo dalla visione che l’antropologia teologica ha dell’uomo? Cosa dice all’uomo di oggi la promessa di Dio? Il linguaggio che usiamo è ancora capace di comunicarla?

Fabrizio Rinaldi è docente di Teologia sistematica alla Pontificia Università Gregoriana e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia, del quale è direttore dal 2017.

Dialoga con l’autore Fabrizio Mandreoli (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna)