VIII FESTIVAL DELLA RETE SPECIALMENTE IN BIBLIOTECA
L’edizione 2025 del festival delle biblioteche specializzate di Bologna ha come tema comune il cambiamento e presenta il
consueto ricco programma, che comprende incontri, eventi musicali e teatrali a partire dal 14 febbraio.
Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna nata nel 2015 che, coniugando attività scientifica e divulgazione, rappresentano una risorsa per gli specialisti e per la cittadinanza. Specializzate in diversi ambiti disciplinari, collaborano insieme per aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.
Clicca su ogni evento per conoscerne la descrizione e le modalità di partecipazione.
L’incongruenza di genere in adolescenza > SCOPRI
14 febbraio ore 19.00
Libreria Igor – Via S. Croce, 10/abc – Bologna
Promosso da: Centro Documentazione “Flavia Madaschi” Cassero LGBTQIA+ Center; Biblioteca Italiana delle Donne; Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi-Gentili”; Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” – Alma Mater Studiorum –
UniBo.
La città delle lingue. Laboratori di valorizzazione delle lingue nelle scuole > SCOPRI
19 – 21 febbraio ore 9.00 – 11.00
Scuole dell’infanzia e scuole primarie della città di Bologna
Promosso da: Biblioteca multiculturale del Centro RiESco, Biblioteca Amilcar Cabral, Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” – Alma Mater Studiorum – UniBo
Soft skills. Il motore del cambiamento > SCOPRI
26 febbraio ore 16,30
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna – Viale A. Moro 46 (nuova sede)
Promosso da: Centro Documentazione Handicap, Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” – Alma Mater Studiorum – UniBo.
La città delle lingue. Plurilinguismo tra scuole e territori > SCOPRI
27 febbraio ore 14.30
Sala conferenze, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
Promosso da: Biblioteca multiculturale del Centro RiESco, Biblioteca Amilcar Cabral, Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” – Alma Mater Studiorum – UniBo.
Voci aliene > SCOPRI
1 marzo ore 17.30
Museo internazionale e biblioteca della musica – Strada Maggiore, 34 – Bologna
Promosso da: Museo internazionale e biblioteca della musica, Biblioteca del Mulino, Centro Documentazione “Flavia Madaschi” Cassero LGBTQIA+ Center.
Popoli in movimento – Cambiare il racconto > SCOPRI
2 marzo ore 11.00
Teatro Arena del Sole – via Indipendenza, 44 – Bologna
Promosso da: Mediateca Giuseppe Guglielmi del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia- Romagna, Biblioteca del Mulino.
Angeli controvoglia: musica e identità negata nei castrati > SCOPRI
2 marzo ore 17.30
Museo internazionale e biblioteca della musica – Strada Maggiore, 34 – Bologna
Promosso da: Museo internazionale e biblioteca della musica, Biblioteca del Mulino, Centro Documentazione “Flavia Madaschi” Cassero LGBTQIA+ Center
A corpo libero. Esplorazioni sul desiderio > SCOPRI
3 marzo – 15 marzo (primo allestimento)
Quadriportico “ex-Roncati” – via Sant’Isaia, 90 – Bologna
Promosso da: Centro Documentazione Handicap, Biblioteca di Scienze dell’Educazione “Mario Gattullo” – Alma Mater Studiorum – UniBo.
Come una diagnosi psichiatrica ti cambia la vita > SCOPRI
4 marzo ore 17.00
Biblioteca “Minguzzi-Gentili” – via Sant’Isaia, 90 – Bologna
Promosso da: Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi-Gentili”, Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, Biblioteca di Psicologia “Silvana Contento” – Alma Mater Studiorum – UniBo.
La prospettiva decoloniale. Approcci e letture per cambiare > SCOPRI
12 marzo ore 17.00
Biblioteca Amilcar Cabral – Via S. Mamolo, 24 – Bologna
Promosso da: Biblioteca Amilcar Cabral, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Biblioteche e open science: situazione e prospettive > SCOPRI
14 marzo ore 17.00
Mediateca Giuseppe Guglielmi – Via Marsala, 31 – Bologna
Promosso da: Mediateca Giuseppe Guglielmi del Settore Patrimonio culturale della Regione
Emilia- Romagna, Biblioteca del Mulino.