Seminario permanente a cura del Dipartimento di Teologia sistematica
PERDONARE L’IMPERDONABILE?
Derrida tra filosofia e teologia
Ne discutono:
Vittorio Perego
Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Silvano Petrosino
Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Salvioli O.P.
Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
«Il modo di vivere di Cristo [conversatio Christi] doveva essere quello più conforme al fine dell’incarnazione, per il quale venne nel mondo. Ora, egli venne prima di tutto per rivelare la verità (cfr. Gv 18,37). Quindi egli non doveva nascondersi nella solitudine, ma manifestarsi e predicare in pubblico». Egli, poi, «venne ‘affinché per mezzo di lui potessimo accedere a Dio’ (Rm 5,2). Ora, per questo era necessario che egli infondesse negli uomini la fiducia di avvicinarsi a lui, vivendo [conversando] familiarmente tra loro» [Somma teologica I, q. 40, a. 1]. Ispirato da quest’intuizione del Doctor Ecclesiae et humanitatis, il Dipartimento di Teologia sistematica propone occasioni per “conversare” teologicamente, aperte a tutti coloro che si sentono chiamati ad esercitare l’intelligenza nell’ascolto e nel confronto cordiale «agendo secondo verità nella carità» (Ef 4,1).