Venerdì 16 Maggio, ore 17.00, nella Sala della Traslazione del complesso conventuale San Domenico – piazza San Domenico 13, Bologna oppure online in aula virtuale [Link e pssw in fondo alla pagina]

“Basato sulla tradizione, questo Catechismo si apre al nostro tempo. Uno dei segni dei tempi più importanti è che la nostra Chiesa è presente non solo in Ucraina, ma anche in molti altri paesi al di fuori dei suoi confini. Questo fatto richiede un rafforzamento dei legami spirituali tra i fedeli della nostra Chiesa sulla base dell’unico patrimonio cristiano. Una conoscenza approfondita delle nostre radici cristiane favorirà la scoperta della nostra identità nel mondo di oggi, con tutte le sfide di globalizzazione e assimilazione e, allo stesso tempo, ci aiuterà a discernere il valore universale della nostra tradizione orientale”.
(dalla prefazione di S.E.R. S. Shevchuk, arcivescovo maggiore di Kyiv-Halyč)

PROGRAMMA
Saluti introduttivi:
S. Em. Card. Matteo Zuppi – Arcivescovo di Bologna
Fausto Arici O.P. Preside FTER
S.E.R. Mons. Gian Carlo Perego – Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Presidente della Commissione per le migrazioni della CEI

Intervengono:
Luiza Ciupa SAMI – Direttrice dell’Ufficio catechistico dell’Esarcato apostolico ucraino in Italia

Enrico Morini – Consultore del Dicastero per le Chiese Orientali
Valentino Bulgarelli – Direttore dell’Ufficio catechistico nazionale
S.E.R. Dionisios Papavasilieou – Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia

Modera:
Federico Badiali – Vice Preside FTER

Conclusioni:
Juan Andrés Caniato Direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes

 

L’evento sarà fruibile anche ONLINE al seguente link:
AULA ZOOM

PASSCODE:
CAT25Fter