La Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e la Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Minguzzi-Gentili” promuovono insieme un gruppo di lettura per dialogare sui Cambiamenti. Abbiamo scelto alcuni libri interessanti e forse meno conosciuti, avendo a cuore di fare letture godibili e varie: un romanzo (dell’autrice premiata con il Nobel nel 2024), una storia vera, un memoir, un romanzo epistolare.
Vi troveremo prospettive diverse sui cambiamenti interiori: innescati da un’abitudine nuova, da un incontro, da una diagnosi; nella forma di una maturazione, di una conversione, di un adattamento, i cambiamenti sono strettamente personali, ma avvengono nel mondo e in risposta al mondo.
All’incontro del 4 marzo (con orario speciale 17-19) parteciperà l’autrice del libro, Elena Cerkvenic: è organizzato in collaborazione con la Rete Specialmente in biblioteca nell’ambito del Festival delle biblioteche specializzate del 2025.
COME FUNZIONA
- in ogni appuntamento parleremo insieme del libro che abbiamo letto, con l’aiuto di una facilitatrice.
- le indicazioni per una conversazione aperta e rispettosa sono in questa pagina del Patto per la Lettura del comune di Bologna.
- gli incontri sono aperti a tutti, il martedì, dalle 17.30 alle 19, alternativamente presso la biblioteca Minguzzi-Gentili (via Sant’Isaia 90, superando il cortile, al 1° piano) o la biblioteca di San Domenico (piazza San Domenico 13).
- per gestire meglio l’organizzazione vi preghiamo di registrarvi.
LIBRI E CALENDARIO
14 gennaio 2025 @ Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
Piazza San Domenico, 13
Han Kang, La vegetariana (Adelphi 2019)
romanzo
“La personalità passiva di quella donna in cui non intravedevo né freschezza né fascino, e nemmeno una singolare raffinatezza, faceva perfettamente al caso mio”. Cambiare dieta per cambiare vita: l’autrice premio Nobel traccia un singolare percorso di fuga dalla violenza del quotidiano.
4 febbraio 2025 @ Biblioteca “Minguzzi-Gentili”
Via Sant’Isaia, 90
Elvio Fassone, Fine pena ora (Sellerio 2015)
storia vera
Il giudice Fassone, dopo aver condannato all’ergastolo Salvatore, intreccia con lui una corrispondenza che durerà 26 anni. La legge è applicata, ma il giudice si interroga sulle reali possibilità del detenuto a vita di realizzare un cambiamento riabilitativo, come vorrebbe il dettato costituzionale.
incontro con l’autrice
4 marzo 2025 @ Biblioteca “Minguzzi-Gentili” ore 17-19
Via Sant’Isaia, 90
Elena Cerkvenic, Sono schizofrenica e amo la mia follia (Meltemi 2024)
memoir
La schizofrenia si manifesta all’improvviso irrompendo in una carriera, in un matrimonio, in una vita giovane e piena, che ora deve cambiare. Quanto e come dipende anche dal tipo di aiuto offerto delle istituzioni che curano la salute mentale.
8 marzo 2025 @ Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
Piazza San Domenico, 13
Clive S. Lewis, Le lettere di Berlicche (varie edizioni, 1947-2024)
romanzo epistolare
L’anziano diavolo Berlicche scrive a un tentatore inesperto del mestiere e spiega come distrarre l’anima che gli è stata assegnata da un cambiamento vitalizzante, dalla fiducia nell’amore, dalla speranza, dalla trascendenza, dalla virtù, per poterla destinare per sempre a “Nostro Padre Laggiù”.