Descrizione

Introduzione al NT – Introduzione alle Lettere neotestamentarie

Obiettivi

L’obiettivo del corso è triplice. [1] Introdurre alla conoscenza complessiva di quella parte del canone neotestamentario composto dalle Lettere (complessivamente 21 scritti), con particolare riferimento alle 13 che formano l’epistolario paolino; non rientrano nell’orizzonte di questo corso le tre Lettere di Giovanni, che sono oggetto di una specifica introduzione all’interno del corso dedicato agli Scritti giovannei nel Triennio BQ. [2] Presentare le linee fondamentali della vita di Paolo e descrivere i tratti principali della sua personalità. [3] Mettere lo studente a contatto con alcuni dei temi centrali della teologia paolina, attraverso lo studio della lettera ai Galati.

Programma

Il corso prevede un’introduzione generale alle Lettere del NT, alla vita e personalità dell’Apostolo e l’esegesi di testi paolini teologicamente cruciali. (a) L’introduzione generale alle Lettere comprende, con particolare attenzione agli scritti del corpus paulinum: l’identificazione del genere «lettera»; le possibili classificazioni di tali documenti, una descrizione degli aspetti concreti della loro composizione, un abbozzo orientativo sul formarsi del canone delle lettere nel NT. (b) L’introduzione alla vita di san Paolo accenna alla personalità dell’Apostolo, plasmata da vari mondi culturali e religiosi; presenta gli agganci per una cronologia assoluta; tratteggia uno schema essenziale della sua vita confrontandosi con i problemi legati all’utilizzo delle fonti (epistolario e Atti). (c) La parte esegetica prevede il commento esegetico-teologico della Lettera ai Galati nella sua integralità preceduto da un’introduzione storica relativa alle circostanze di composizione dello scritto e dalla presentazione della sua struttura.

Avvertenze

Si richiede la lettura previa in italiano delle 13 lettere che compongono l’epistolario paolino (se possibile con uno sguardo al greco), nonché della lettera agli Ebrei e delle lettere cattoliche, ad esclusione di 1–3Gv (cioè di Gc, 1–2Pt e Gd).

Docente

Fabrizio MARCELLO

Bibliografia

Sulla vita di Paolo:

Murphy-O’Connor J., Vita di Paolo, Paideia, Brescia 2003; Romanello S., Paolo: la vita, le lettere, il pensiero teologico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2018; Rossé G., Paolo. Profilo biografico e teologico (Fondamenta), EDB, Bologna 2019;

Sulle lettere paoline e cattoliche:

Albertin A., Paolo di Tarso: le lettere. Chiavi di lettura, Carrocci, Roma 2017; Bianchini F., L’Apostolo Paolo e le sue lettere. Introduzione al Corpus Paulinum (Manuali Teologia – Strumenti di studio e ricerca 59), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2019; Boccaccini G., Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo. L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo (Piccola biblioteca teologica 141), Claudiana, Torino 2021; Boccaccini G. – Mariotti G., Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo, Carrocci, Roma 2025; Ebner M. – Schreiber S. (a cura di), Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2012 (orig. tedesco 2009), 311-660.690-698 (Sezione D: «Le Lettere», tralasciando le tre lettere di Giovanni); Martin A. – Broccardo C. – Girolami M., Edificare sul fondamento. Introduzione alle lettere deuteropaoline e alle lettere cattoliche non giovannee (Graphé – Manuali di introduzione alla Scrittura 8), Elledici, Torino 2014; Pitta A., L’evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali (Graphé – Manuali di introduzione alla Scrittura 7), Elledici, Torino 2013; Pulcinelli G., Paolo, scritti e pensiero. Introduzione alle lettere dell’apostolo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.

Per Galati

Dunn J.D.G., La nuova prospettiva su Paolo (Introduzione allo studio della Bibbia – Supplementi 59), Paideia, Brescia 2014; Pitta A., Lettera ai Galati (Scritti delle origini cristiane 9), EDB, Bologna 1996; Romanello S., Lettera ai Galati. Introduzione, traduzione e commento (Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi 45), San Paolo, Cinisello Balsamo 2014.