L’ammissione agli esami:
- del 2 ° anno per gli studenti di Baccalaureato triennale e Licenza in Teologia, Licenza in Scienze Religiose;
- del 3° anno per gli studenti del Baccalaureato in Scienze Religiose;
- del 4 ° anno per gli studenti del Baccalaureato Quinquennale in Teologia
è condizionata al superamento del test di lingua straniera previsto dal Piano di Studi. Qualora questi termini non venissero rispettati la segreteria procederà con il blocco dell’accesso agli esami dalla Pagina Personale Studente.
Date test di lingue straniere (ore 14.30):
- lunedì 11 settembre 2023 (iscrizione entro il 9/9)
- lunedì 9 ottobre 2023 (iscrizione entro il 7/10)
- lunedì 6 novembre 2023 (iscrizione entro il 4/11)
- lunedì 8 gennaio 2024 (iscrizione entro il 6/1)
- martedì 20 febbraio 2024 (iscrizione entro il 17/2)
- martedì 19 marzo 2024(iscrizione entro il 17/3)
- venerdì 10 maggio 2024 (iscrizione entro il 8/5)
- venerdì 24 maggio 2024 ore 16.00 (iscrizione entro il 18/5)
Modalità di iscrizione:
Lo studente che ha la necessità di attestare tramite il test la lingua straniera moderna deve inviare una mail alla segreteria (info@fter.it) indicando quale delle cinque previste dai Regolamenti intende inserire nel proprio Piano di studi (inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese; italiano per gli stranieri) e in quale data intende sostenere la prova. Una volta ricevuto il messaggio la segreteria provvederà a caricare sul Piano di studi la lingua scelta e lo studente potrà autonomamente iscriversi ai test tramite la propria Pagina Personale Studente nei termini previsti dai Regolamenti per gli esami curricolari.
La cancellazione dal test (nel caso si rinunci a sostenerlo) deve avvenire, obbligatoriamente, inviando una mail a info@fter.it e al docente responsabile delle lingue (responsabile.lingue.moderne@fter.it).
Per ogni prova è richiesto un contributo spese di € 5 (la tassa sarà caricata sulla Pagina Personale Studente non appena la segreteria riceverà l’iscrizione).
VERIFICARE A RIDOSSO DELLA DATA LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME sulla Pagina Personale del prof. Badiali
1. Modalità ordinaria
Agli studenti sarà chiesto di tradurre per iscritto in 60 minuti un brano teologico di circa 20 righe con l’ausilio di un dizionario (esempio di brano da tradurre). L’esame sarà superato qualora la traduzione non contenga più di 5 errori di comprensione. Sarà premura di ogni studente portare con sé il dizionario che vorrà utilizzare.
2. Modalità online
1. Il docente comunicherà sulla bacheca avvisi della sua PPD il link e la piattaforma per il collegamento ed esaminerà gli iscritti con una cadenza di 20 minuti (es.: 1° studente, ore 15.00; 2° studente, ore 15.20; 3° studente, ore 15.40…).
2. Lo studente dovrà procedere con una traduzione «audio-video» all’impronta di un breve brano di 7 righe, corredato di un mini-dizionario preparato dal docente contenente i termini più complessi presenti nel testo. Al momento della connessione, ciascun candidato riceverà il testo al proprio indirizzo mail, per cui è necessario, prima d’allora, che ognuno scriva una mail a donfedericobadiali@gmail
3. Durante la connessione il candidato dovrà essere visibile e non dovrà toccare la tastiera del pc, né dovrà utilizzare alcun’altra strumentazione elettronica.
4. Il test sarà da ritenersi superato se non saranno effettuati più di 3 errori di comprensione.
ESEMPI DI TEST DI LINGUE