Prof. Marco Tibaldi

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa è in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie sulla teologia sistematica al fine di organizzare il materiale e condurre indagini. Sa comunicare in forma scritta e orale le conoscenze acquisite nell’ambito della teologia sistematica, utilizzando registri di comunicazione adeguati ai diversi contesti di riferimento tenendo conto dei destinatari cui si rivolge. È in grado di dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche sulla teologia sistematica, documentando in modo accurato e completo le informazioni su cui basa le proprie conclusioni e dando conto delle metodologie e degli strumenti di indagine utilizzati. Sa applicare gli strumenti di comunicazione e utilizzo di dati anche digitali in campo redazionale ed editoriale sui temi affrontati.

Contenuti

Analisi critica del concetto di “teologia sistematica” in relazione alle Scritture e al Magistero.

Elaborazione dell’origine storica e concettuale del concetto di sistema applicato alla teologia 

Analisi dei principali modelli di teologia sistematica sviluppatisi lungo la storia, con particolare attenzione alla riflessione degli ultimi due secoli 

Testi/Bibliografia

J.N D. Kelly, I simboli della fede della chiesa antica. Nascita, evoluzione, uso del credo, Dehoniane, Napoli 1987 (parti scelte)

L. Zàk, “Il molteplice significato del concetto di teologia” in G. Lorizio (ed.), Teologia fondamentale, vol.1 Epistemologia, Città Nuova, Roma 2004, 11-55. 

C. Theobald, Spirito di santità. Genesi di una teologia sistematica, EDB Bologna 2017 

G. Angelini A. Macchi (edd.), La Teologia del Novecento, 2 voll. Glossa Milano 2008 (parti scelte) 

J. P. Meier, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Vol. 1: Le radici del problema e della persona, Queriniana Brescia 2001

M-D. Chenu, La teologia come scienza nel XIII secolo, Milano 1995.

M. Bordoni, Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. 1 Problemi di metodo, EDB, Bologna 2016.

G. O’Collins, Gesù risorto. Un’indagine biblica, storica e teologica sulla risurrezione di Cristo, Queriniana, Brescia 1989

Id., Metamorfosi della finitezza. Saggio sulla nascita e sulla risurrezione, (or.fr. 2004) San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2014;