prof. Luciano SANTARELLI

Lo scopo del corso è quello di sensibilizzare sulle numerose insidie presenti nella vita intellettuale che apparentemente sembra svolgersi senza implicazioni etiche. In realtà l’atto dello studio è frutto della sinergia tra intelletto e volontà e se questa è viziata, e lo può essere in svariatissimi modi, lo è anche la conoscenza con esso acquisita o perché la verità non è raggiunta, oppure lo è ma in modo non corretto o per un fine niente affatto nobile. L’argomento  già  affrontato  nei  secoli  passati,  quando  dedicarsi  allo  studio  era  privilegio  di  pochissimi, risulta oltremodo rilevante nel mondo contemporaneo che ha visto decollare il numero dei  docenti,  ricercatori,  scrittori,  e  folle  innumerevoli  ricercano  giustamente  l’istruzione,  con  conseguente  aumento  degli  anni  della  scolarità,  mentre  l’esigenza  culturale  cresce  anche  per  il  maggior tempo libero, e si prolunga fino all’età senile con alte frequenze nelle cd. Università dell’età libera.