Un progetto fotografico a cura di Specialmente in Biblioteca

 

Quindici volti da quindici diverse sedi. A partire da lunedì 12 ottobre ciascuna delle biblioteche aderenti alla rete delle biblioteche specializzate di Bologna ospiterà la stessa installazione permanente: un collage fotografico originale che ritrae funzionari e visitatori di questi spazi, impegnati a “donare” a chi passa una frase selezionata dagli scaffali di ciascuna biblioteca. Un pensiero a Patrick Zaky e a tutte le persone, nel mondo, private della propria libertà.

Scatti fotografici Teo Rinaldi / elaborazione grafica Francesco Vallieri

 

Partecipano al progetto:

Biblioteca Giuseppe Guglielmi-Istituto beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna.

Biblioteca Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna

Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane “Gian Franco Minguzzi – Carlo Gentili”

Centro Documentazione e Intercultura RiESco – Comune di Bologna

Biblioteca della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna

Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna

Centro Documentazione Handicap

Biblioteca Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Emilia Romagna Teatro Fondazione

Biblioteca Italiana delle Donne

Biblioteca Amilcar Cabral

Biblioteca Mario Gattullo Dipartimento di Scienze dell’Educazione UniBo

Centro Documentazione Flavia Madaschi Cassero LGBTI Center

Biblioteca Silvana Contento Dipartimento di Psicologia UniBo

Biblioteca Renzo Renzi. Cineteca di Bologna. Centro Studi/ Archivio P.P. Pasolini

 

Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna nata nel 2015, che lavora ad azioni comuni di promozione culturale. Le biblioteche specializzate, coniugando attività scientifica e divulgazione, rappresentano una risorsa non solo per gli specialisti, ma per un pubblico molto più ampio. Specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche, collaborano insieme per far conoscere e promuovere le proprie attività e le proprie risorse, aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica.