Prospettive professionali
in un clima familiare
L’ISSR «SS. Vitale e Agricola» è un’istituzione accademica collegata alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.
Il corso di studi è articolato in 5 anni: un triennio di primo livello ed un biennio magistrale, al termine dei quali vengono conferiti i titoli accademici di Baccalaureato e Licenza in Scienze Religiose. Il secondo, riconosciuto dalla vigente legislazione concordataria in materia di Insegnamento della Religione Cattolica (IRC), abilita all’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado.
I Percorsi di studio
Il percorso complessivo ha come scopo, come recita l’articolo 3 dello Statuto, di:
- offrire la conoscenza degli elementi principali della teologia e dei suoi necessari presupposti filosofici e complementari delle scienze umane;
- promuovere la formazione religiosa di laici e persone consacrate per una loro più cosciente e attiva partecipazione ai compiti di evangelizzazione nel mondo attuale, favorendo anche l’assunzione di impieghi professionali nella vita ecclesiale e nell’animazione cristiana della società;
- qualificare i docenti di religione nelle scuole di ogni ordine e grado;
- provvedere, in conformità a quanto disposto dall’Ordinario, alla formazione dei candidati ai vari ministeri laicali e servizi ecclesiali.
Baccalaureato in Scienze Religiose
Il percorso triennale in Scienze Religiose offre una solida base biblica, teologica e filosofica per saper decodificare e rispondere alle sfide pastorali e culturali della post modernità. Esplora il fenomeno religioso in quanto tale, con particolare attenzione all’integrazione tra fede e cultura e ai linguaggi della comunicazione.
Licenza in Scienze Religiose
Il percorso biennale di specializzazione offre le competenze necessarie all’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) nelle scuole di ogni ordine e grado. I corsi e i laboratori proposti offrono gli strumenti culturali per confrontarsi in modo competente con le sfide etiche e culturali del nostro tempo.
I laboratori
I laboratori offrono una modalità di studio che valorizza gli interessi e la ricerca personale. Coniugano tematiche culturali e didattiche a esperienze vitali del nostro tempo, soprattutto in relazione al mondo dei mass media e della comunicazione. Sono pensati anche per favorire la formazione di base dei catechisti e degli operatori pastorali.
Contatti
Sede
Piazzale Bacchelli, 4
40136 Bologna
Tel. 051 199 32 381
info@fter.it
Segreteria
(Su appuntamento)
• dal lunedì al venerdì 10.00 – 12.00
• lunedì e venerdì 16.00 – 18.00
Direttori e Officiali
Prof. Marco TIBALDI direttore.issr@fter.it
Prof. Alessandro BENASSI segretario@fter.it
Ing. Claudio DE PAOLINI economo@fter.it