Descrizione
Tradizioni religiose: l’IslamObiettivi
Far conoscere i dati fondamentali riguardanti la storia dell’islamismo ma soprattutto i dati fondamentali riguardanti il Corano e in particolare la prospettiva islamica riguardo a Gesù, a Maria e alla fede cristiana.
Si cercherà di far comprendere il peculiare rapporto esistente nella shariʿah tra religione, vita sociale, vita individuale, vita politica e di offrire qualche elemento di comprensione delle contemporanee divisioni in seno all'islam.
Programma
Prime lezioni sulla storia dell’islamismo nei suoi snodi fondamentali per coloro che non hanno alle spalle un corso di storia delle religioni, poi specificatamente sull’islam con lettura e spiegazione di alcune sure del Corano fino a dare qualche chiave di comprensione dell'involuzione avvenuta nella civiltà islamica dell'XI secolo in poi fino a fornire qualche chiave interpretativa dell’estremismo contemporaneo.
Durante la lettura delle sure del Corano si farà un approfondimento sulla formazione del Corano e i problemi ermeneutici fondamentali così come sulle sure e i versetti riguardanti Gesù, Maria e i cristiani.
Ci si avvarrà anche di apporti filmografici per aiutare gli studenti a valutarli criticamente.
Avvertenze
Avvertenza_1: Il testo mio (islam e cristianesimo) è disponibile in cartaceo su Amazon o in digitale su Kindle. Quello di Arnaldez (Gesù figlio di Maria profeta dell'Islam) su Amazon. Gli altri in lingua sono sulla PPD del professore
Avvertenza_2: Si chiede necessariamente per l’esame lo studio di un testo in lingua, o uno di quelli in bibliografia o di altri testi che saranno indicati nel corso delle lezioni o reperiti dallo studente e concordati con il docente.
Si ritiene sufficiente anche la presentazione di un articolo dell'Encyclopedia of Islam o della sua analoga versione francese o dell'Encyclopedia of the Qur'an.
Avvertenza_3: (sulla modalità dell'esame) Si invitano gli studenti ad individuare un argomento da fare oggetto di un elaborato scritto e da preparare su bibliografia concordata con il professore. Ad es. la presentazione dell’islam nei testi scolastici della scuola italiana; Bibbia e Corano; la musica nell’Islam; la donna nell'islam; la concezione di famiglia nell'islam.
Avvertenza_4: anche coloro che svolgessero un elaborato scritto faranno l'esame orale che verterà sullo scritto del loro elaborato.
Docente
Davide RIGHI
Bibliografia
DAVIDE RIGHI, Islam e cristianesimo, CreateSpace, Bologna 2017.
G. VERCELLIN, Islam. Fede, legge e società, Firenze: Giunti, 2003 (per una presentazione generale dell’islam).
COOK M., The Koran. A very short introduction, Oxford University Press, New York 2000 (–, Il Corano, Einaudi, Torino 2001); BLACHÈRE R., Introduction au Coran, Maisonneuve, Parigi 19772;
ARNALDEZ R., Gesù figlio di Maria profeta dell’Islam, CreateSpace, Bologna 2016