Descrizione

Teoria ed etica della comunicazione - La riforma della Chiesa cattolica. Comunicare il cambiamento

Obiettivi

Nell’anno in cui si celebra il 60° anniversario dell’apertura del concilio Vaticano II, il corso propone una riflessione etica, storica e teologica sui paradigmi comunicativi della chiesa cattolica dal concilio a oggi. L’obiettivo è presentare criticamente il processo di trasformazione della comunicazione ecclesiale, coglierne le strutture portanti, valutare se, come e perché la Chiesa cattolica si adegua al cambiamento della comunicazione mass-mediale che nella società contemporanea coinvolge tutte le organizzazioni complesse.

Programma

1. Introduzione teorica: teologia della comunicazione; comunicazione della teologia (McLuhan, Martini, Angelini, Sequeri). Approfondimento: l’opinione pubblica all’interno della Chiesa.

2. I media e la Chiesa: storia, geografia, paradigmi (da Gutenberg alla buona stampa, dal cinema a Google). Approfondimento: la chiesa tra teologia e massmedia (culla, mediatrice, guardiana).

3-4. Il concilio Vaticano II raccontato dei massmedia (storia e ermeneutica del concilio; i media al concilio). Approfondimento: Radio Vaticana: le onde tra libertà e globalizazione.

5. Teologia e giornalismo ai nostri giorni (paradigmi dal Vaticano, dalle Conferenze Episcopali nazionali).

6. Laboratorio, in collaborazione con l’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna: Comunicare le grandi emergenze umanitarie e il concilio Vaticano II (con la collaborazione di Nello Scalo – Avvenire e p. Lombardi – ex Radio Vaticana)

Docente

Paolo BOSCHINI

Luca TENTORI

Bibliografia

Bea F. – De Carolis A., Ottant'anni della Radio del Papa, Libreria editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011; Viganò E.M., Il Vaticano II e la Comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società, Edizioni paoline, Milano 2013; Martini C.M., Il lembo del mantello, Centro Ambrosiano, Milano 1991; Mcluhan M., La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione, Armando editore, Milano 2002.