Descrizione
Teologia spirituale 2 – La preghiera cristianaObiettivi
Introdurre alla conoscenza della preghiera cristiana, in quanto costituisce uno degli elementi essenziali nella configurazione del cristiano come uomo spirituale. Il corso tratterà della fenomenologia, della natura e delle problematiche più rilevanti della preghiera cristiana, alla luce delle sacre Scritture e di testi significativi del Magistero e della Tradizione spirituale.
Programma
Introduzione.
Note sintetiche.
Nodi problematici:
- Parola e preghiera;
- Preghiera di domanda e di intercessione;
- Preghiera cristiana e «actuosa participatio» alla liturgia;
- Spontaneità e metodo. Metodi orientali di meditazione e preghiera cristiana;
- Preghiera del semplice cristiano delle strade (Madeleine Delbrêl);
- Preghiera carismatica (glossolalia), di guarigione e di liberazione.
Avvertenze
Tipo di corso: Il corso prevede lezioni frontali con letture di testi.
Docente
Luciano LUPPI
Bibliografia
Paolo VI, Costituzione apostolica Laudis canticum e Principi e norme per la Liturgia delle Ore (1970); Congregazione per la Dottrina della Fede, Orationis formas, Roma, 1989; Catechismo della Chiesa Cattolica, Parte IV, Sezione Prima, LEV, Città del Vaticano 1992; Bianchi E., Perché pregare? Come pregare?, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2009; Boselli G., Il senso spirituale della liturgia, Qiqajon, Bose 2011; Enciclopedia della preghiera, LEV 2007 (contributi vari).