Descrizione
Teologia sistematica III – Antropologia: Un tempo da salvareObiettivi
Durante il lockdown, tutti abbiamo percepito in maniera diversa il fluire del tempo: a qualcuno le singole giornate sono sembrate assolutamente interminabili; ad altri, invece, i mesi sono sembrati volare. In ogni caso, tutti ci siamo rapportati con un tempo «diverso». A partire da questa esperienza comune, il corso vuole offrire un approfondimento filosofico e teologico di questa categoria così profondamente correlata alla vita dell’uomo. Ci porremo alla scuola di alcuni grandi autori contemporanei che hanno riflettuto su questa tematica, sulla scorta della lunga tradizione che li ha preceduti, ma ci metteremo in ascolto anche di alcune opere letterarie che hanno saputo esprimere in maniera magistrale l’esperienza umana del tempo. A fare da fil rouge del corso sarà una domanda: cosa può «salvare» l’esperienza umana del tempo, che sembra inesorabilmente destinata a fare i conti o con la fugacità o con la noia? Questo interrogativo ci consentirà di entrare più esplicitamente in contatto con le fonti della rivelazione cristiana, che, mediante l’atto di fede, annunciano la possibilità di un tempo finalmente «compiuto» e «per sempre».
Programma
L’esperienza del tempo nei mesi del lockdown – Il tempo secondo la scienza: la sintesi di Carlo Rovelli – Il tempo della narrazione: La montagna incantata di Thomas Mann – Il tempo dei filosofi: la riflessione di Martin Heidegger, di Paul Ricœur e di Emmanuel Lévinas – Alcune letture teologiche del tempo: Oscar Cullmann, Ghislain Lafont, Kurt Appel – Cosa salva il tempo? La prospettiva biblica.
Docente
Federico BADIALI
Bibliografia
Decameron project. Ventinove nuovi racconti dalla pandemia selezionati dagli editor del New York Times Magazine, NN editore, Milano 2021; Agamben G., Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai Romani, Bollati Boringhieri, Torino 2000; Appel K., Tempo e Dio. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling, Querininana, Brescia 2018; Barth K., L’Epistola ai Romani, Feltrinelli, Milano 2002; Cullmann O., Cristo e il tempo, Il Mulino, Bologna 1965; Forte B., L’eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998; Heidegger M., Essere e tempo, Longanesi, Milano 2005; Id., Il concetto di tempo, Adelphi, Milano 1998; Lafont G., Dieu, le temps et l’être, du Cerf, Paris 1986; Lévinas E., Dio, la morte e il tempo, Jaca Book, Milano 1996; Löwith K., Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, Il Saggiatore, Milano 2015; Mann T., La montagna incantata, Corbaccio, Milano 2011; Moltmann J., Teologia della speranza. Ricerche sui fondamenti e sulle implicazioni di un’escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2017; Ricœur P., Tempo e racconto, 3 voll., Jaca Book, Milano 2016; Rovelli C., L’ordine del tempo, Adelphi, Milano 2017.