Descrizione
Teologia sistematica III – Antropologia: Per una teologia della fraternità universaleObiettivi
Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco annovera le questioni legate alla fraternità universale tra le grandi preoccupazioni del suo pontificato (cf. n. 5). La sua produzione magisteriale (a partire dal Documento di Abu Dhabi) lo conferma. Il corso si prefigge di mostrare anzitutto il carattere non avventizio del tema della fraternità universale rispetto al magistero cattolico. Questa tematica trova, infatti, una chiara attestazione nel Vaticano II e nel magistero pontificio successivo. In un percorso storico a ritroso (che risalirà alla Scrittura e ai Padri) il corso vorrà poi mettere in luce le sollecitazioni che le fonti della nostra fede offrono in ordine ad un ulteriore approfondimento teologico del tema. A tal fine, il corso non si esimerà dal confrontarsi anche con quella che è l’universale esperienza umana della fraternità, attraverso un approccio letterario, psicologico e filosofico al tema. Qual è, in definitiva, la buona notizia del Vangelo in ordine alla fratellanza, intesa come originaria vocazione dell’uomo, ma sempre così compromessa dall’individualismo, dalla gelosia e dalla violenza?
Programma
Fratelli tutti – Il retroterra magisteriale – La fraternità nella Scrittura – Riletture: Thomas Mann, Giuseppe e i suoi fratelli – L’universale esperienza umana: chiavi di lettura piscologiche sul tema della fraternità – Le insidie della fraternità: Max Stirner, L’unico e la sua proprietà – Utopie filosofiche di fraternità – La fraternità nei Padri (a cura di M. Fini) – Il Vangelo della fraternità.
Docente
Federico BADIALI
Bibliografia
ALONSO SCHÖKEL L., Dov’è tuo fratello? Pagine di fraternità nel libro della Genesi, Paideia, Brescia 1987;
BADIALI F., «Fratellanza umana: un contributo teologico in prospettiva cristiana», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 24(2020)48, 397-421;
ID., «La fratellanza umana e i suoi precedenti magisteriali: il caso di Gaudium et spes», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione [di prossima pubblicazione];
BOSCHINI P., «L’umanesimo della fratellanza tra etica e utopia. Erasmo, More, Maritain», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 24(2020)48, 345-369;
COSTANZO G., «Giuseppe e su suoi fratelli». Per un’etica della fratellanza fra utopia e riscatto, Universitas Studiorum, Mantova 2020;
DUJARIER M., Eglise-Fraternité: L’ecclésiologie du Christ-Frère aux huit premiers siècles, 1: L’Eglise s’appelle «Fraternité» (Ier-IIIe siècle), du Cerf, Paris 2013; ID., Eglise-Fraternité: L’ecclésiologie du Christ-Frère aux huit premiers siècles, 2: L’Eglise est «Fraternité en Christ»: (IVer-Ve siècle), du Cerf, Paris 2016;
DUNN J. – KENDRICK C., Fratelli: affetto, rivalità, comprensione, Il Mulino, Bologna 1987;
ERASMO DA ROTTERDAM, La guerra piace a chi non la conosce, Sellerio, Palermo 2015;
MANN T., Giuseppe e i suoi fratelli, Mondadori, Milano 2015; MORO T., Utopia, Laterza, Roma-Bari 1984;
NOCETI S. – REPOLE R. (a cura di), Commentario ai documenti del Vaticano II, 8: Gaudium et spes, 9 voll., EDB, Bologna 2020;
PAGAZZI G.C., C’è posto per tutti. Legami fraterni, paura, fede, Vita e pensiero, Milano 2008;
RATZINGER J., «Fraternité», in M. VILLER (a cura di), Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, 17 voll., Beauchesne, Paris 1937-1995, V, 1141-1167;
RINGGREN H., «’āḥ», in G.J. BOTTERWECK – H. RINGGREN (a cura di), Gande Lessico dell’Antico Testamento, 10 voll., Paideia, Brescia 1988, I, 397-408;
SODEN H. VON, «ἀδελφός», in G. KITTEL – G. FRIEDRICH (a cura di), Gande Lessico del Nuovo Testamento, 15 voll., Paideia, Brescia 1965, I, 386-392; STIRNER M., L’unico e la sua proprietà, Adelphi, Milano 1979;
TORCIVIA C., La Chiesa è una fraternità. Un modo antico e sempre nuovo di vedere la Chiesa e il mondo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2014.