Descrizione

Teologia sistematica II – Cristologia e Trinitaria. «Unus de Trinitate passus est». Il coinvolgimento della Trinità nella Passione di Cristo

Obiettivi

Il corso intende approfondire il tema del ruolo giocato dalla Trinità nella passione di Cristo, analizzando l’intervento di ciascuna delle tre divine persone in questo evento e cercando di studiare in che misura e a che livello ciascuna di esse si è coinvolta nella passione di Gesù Cristo. Questo non solo per approfondire la nostra fede riguardo a due misteri così centrali (come la Trinità e la Redenzione), ma anche per vedere come Dio è presente nella sofferenza e, più in generale, nella vita dell’uomo. L’importanza e l’interesse del tema trattato in questo corso emergono dalla considerazione che stiamo trattando dei due misteri fondanti della fede cristiana (la Trinità e la Redenzione), ma anche dal fatto che il loro intrecciarsi, soprattutto nella teologia e nella sensibilità contemporanea, e il loro rapportarsi alle vicende storiche contemporanee, ha sollevato questioni e problematiche (come ad esempio quella della sofferenza di Dio) che è significativo affrontare e relazionare con la grande riflessione teologica cristiana. Per raggiungere questi obiettivi si analizzerà il pensiero e i testi di autori biblici, patristici, medievali e contemporanei, cercando infine di fare una sintesi finale.

Programma

Dopo aver presentato gli elementi fondamentali del magistero e della teologia sul Dio uno e trino e su Gesù Cristo, si procederà con un percorso teologico diacronico sul tema per arrivare infine a delle conclusioni sistematiche. Il punto di partenza sarà la Sacra Scrittura, di cui si analizzeranno i brani relativi alla passione di Cristo e alla presenza e all’intervento della Trinità in questo evento, in particolare nei Vangeli e nelle Lettere di Paolo. Poi si passerà ai Padri della Chiesa, in particolare analizzando le dispute sul patripassianesimo, con il definitivo rifiuto di questa dottrina, e sul retto modo di intendere il teopaschismo, giungendo all’affermazione, canonizzata in quest’epoca, secondo cui uno della Trinità ha patito. Riguardo a questo periodo ci concentreremo soprattutto su Ippolito e Tertulliano e le loro dispute con Noeto e Prassea. Quindi si analizzerà il tema in questione nell’ambito della teologia medievale, in particolare in Pietro Lombardo e Tommaso d’Aquino; quest’ultimo offre in proposito approfondite e interessanti riflessioni. Infine, con un salto temporale certo notevole ma giustificato dalla sostanziale mancanza di novità nel periodo omesso, si affronterà l’argomento oggetto del corso nella teologia contemporanea, sia cattolica, con autori come Edith Stein, von Balthasar, Rahner, sia riformata, con autori come Bonhoeffer e Moltmann, sottolineando gli apporti positivi ma anche i limiti talvolta presenti. In conclusione si darà una sintesi del percorso svolto, presentando i dati acquisiti e le questioni ancora aperte. Il corso prevede, oltre a spiegazioni di carattere generale, anche la lettura (in lingua italiana) di testi degli autori che saranno presi in considerazione, e una costante apertura al confronto e all’interazione con i partecipanti del corso.

Docente

Michele Roberto PARI

Bibliografia

Bonhoeffer D., Resistenza e resa, Queriniana, Brescia 2002; Chene Y., «Unus de Trinitate passus est», in Récherches de science religieuse 53(1965), 545-588; Flick M. – Alszeghy Z., Il mistero della croce: saggio di teologia sistematica, Queriniana, Brescia 1978; Galot J., Il mistero della sofferenza in Dio, Cittadella, Assisi 1975; Id., «Le Dieu Trinitaire et la Passion du Christ», in Nouvelle Revue Théologique 1(1982), 70-87; Ippolito, Contro Noeto, EDB, Bologna 2000; Marchesi G., La cristologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar, Queriniana, Brescia 1999; Moltmann J., Dio crocifisso. La croce di Cristo fondamento e critica della teologia cristiana, Queriniana, Brescia 1973; Moltmann J., La storia del Dio trinitario. Contributi per una teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 1993; Mondin B., La cristologia di San Tommaso d'Aquino. Origine, dottrine principali, attualità, Urbaniana University Press, Roma 1997; Pietro Lombardo, Sentenze; Rahner K., Che cosa significa la Pasqua, Queriniana, Brescia 2021; Id., Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al mistero del cristianesimo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2023; Salvati G.M., Teologia trinitaria della croce, Elledici, Leumann 1987; Stein E., Scientia crucis, OCD, Roma 1996; Tertulliano, Contro Prassea, ESD, Bologna 2021; Tommaso d’Aquino, La somma teologica, parte III, q. 46, a. 12; q. 47; von Balthasar H.U., Teodrammatica, 4: L’azione, Jaca Book, Milano 1986-1992; Id., Dio e la sofferenza, Piemme, Casale Monferrato 1998; Id., Teologia dei tre giorni, Queriniana, Brescia 2017; Vetö E., Da Cristo alla Trinità. Un confronto tra Tommaso d’Aquino e Hans Urs von Balthasar, EDB, Bologna 2015; Zoffoli E., «Mistero della sofferenza di Dio?». Il pensiero di s. Tommaso, LEV, Città del Vaticano 1988.