Descrizione
Teologia sistematica II – Cristologia e Trinitaria: La teologia trinitaria di san Tommaso d’AquinoObiettivi
Il corso illustrerà la teologia trinitaria di san Tommaso d’Aquino, che si fonda sulla struttura dogmatica del «paradigma di Calcedonia» e si sviluppa nella prospettiva della conoscenza analogica.
Programma
La struttura del mistero di Dio: il «paradigma di Calcedonia» (relazione di simultaneità tra relazioni di unità-distinzione-ordinamento). L’analogia come atteggiamento conoscitivo, e come procedimento che permette alla ragione sapienziale di «pensare il mistero» secondo il paradigma di Calcedonia. L’utilizzo dell’atteggiamento sapienziale-analogico da parte di san Tommaso d’Aquino, nel pensare il mistero della Santissima Trinità.
Docente
Antonio OLMI
Bibliografia
Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, I, 27-43.
Olmi A., «L’analogia come concetto analogico», in Bertelè F. –Olmi A. –Salucci A. –Strumia A., Scienza, analogia, astrazione. Tommaso d’Aquino e le scienze della complessità, Il Poligrafo, Padova 1999, 65-140; Id, «La struttura del mistero di Dio», in Olmi A. (a cura di), Il mistero di Dio, Sacra Doctrina 53 (2008), 4, 313-346; Id., «Il “paradigma di Calcedonia” come criterio d’inculturazione del Vangelo», in Olmi A. (a cura di), Inculturazione e dottrina della fede nelle teologie asiatiche, Sacra Doctrina 56(2011) 3, 307-335.