Descrizione
Teologia Sacramentaria speciale II: altri sacramentiObiettivi
Il corso si propone di presentare la teologia dei sacramenti per l'edificazione del Popolo di Dio, ordine e matrimonio, e la teologia dei sacramenti di guarigione, Riconciliazione e unzione degli infermi.
Programma
1. La Riconciliazione.
- Un sacramento in crisi?
- Il senso del peccato e il senso di colpa.
- L’annuncio del perdono. Testimonianza biblica: il peccato nel testo genesiaco; la misericordia di Dio nell’AT.; la conversione nella testimonianza profetica; Gesù volto del Padre misericordioso; la trasmissione del potere di perdonare i peccati; la prassi penitenziale della Chiesa apostolica.
- Sviluppo storico e teologico del sacramento.
- Celebrare la misericordia.
- La riconciliazione come “penitenza seconda”; gli atti del penitente; il ministro del sacramento.
2. Unzione dei malati.
- Testimonianza scritturistica: l’esperienza della malattia nell’A.T.; l’opera taumaturgica di Gesù e dei discepoli; il testo di Gc 5,14.
- Sviluppo storico ed insegnamento del magistero. Discernimento e testimonianza.
- Parte sistematica: la sofferenza dell’uomo nella sofferenza di Cristo; elementi fondamentali del sacramento dell’unzione degli infermi; il ministro ed i destinatari del sacramento; teologia della sofferenza e della morte.
3. Matrimonio.
- Il mistero nuziale: l’unità duale uomo-donna; gli «stati di vita» del cristiano.
- Testimonianza scritturistica: la concezione veterotestamentaria del matrimonio; i Sinottici; 1Cor 7; Ef 5,21-23.
- Sviluppo storico ed insegnamento del magistero.
- Parte sistematica: sacramentalità del matrimonio; battesimo e matrimonio; i ministri del matrimonio; matrimonio e famiglia: grazia e missione.
4. Ordine.
- I ministeri nella Chiesa delle origini e la successione apostolica.
- L’evoluzione nella storia: età patristica e Medioevo.
- La Riforma e il Concilio di Trento.
- Il Vaticano II: il sacerdozio ministeriale al servizio del sacerdozio comune dei fedeli.
- Alcuni approfondimenti: ministero ed ecclesiologia; Presbiteri e presbiterio; il diaconato permanente.
5. Conclusioni.
Avvertenze
Modalità di svolgimento: Metodo EAS. Il primo incontro sarà dedicato alla illustrazione del metodo.
Si consiglia la lettura di Rivoltella P.C., Che cos’è un EAS. L’idea, il metodo, la didattica, Editrice La Scuola, Brescia 2016; Id., Fare didattica con gli EAS. Episodi di apprendimento situati, Editrice La Scuola, Brescia 2013.
Modalità di verifica: Metodo EAS (partecipazione alla vita della classe, elaborati, competenze, colloquio finale).
Docente
Fabio QUARTIERI
Bibliografia
Sesboüé B., Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; Rocchetta C., Sacramentaria fondamentale. Dal «mysterion» al «sacramentum» (Corso di teologia sistematica, 8), Dehoniane, Bologna 1999; Florio M. – Rocchetta C., Sacramentaria speciale. I. Battesimo, confermazione, eucaristia (Corso di teologia sistematica, 8a), Dehoniane, Bologna 2004; Grillo A. – Perroni M. – Tragan P.R. (a cura di), Corso di teologia sacramentaria: 1. Metodi e proposte; 2. I sacramenti della salvezza, Queriniana, Brescia 2000; Castellucci E., Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2006; Dianich S., Teologia del ministero ordinato. Una interpretazione ecclesiologica, Paoline, Cinisello Balsamo 1993.