Descrizione
Teologia Sacramentaria speciale II: altri sacramentiObiettivi
Il corso avrà un taglio “monografico”, soffermandosi in particolar modo sulla teologia del sacramento della Penitenza, per permettere agli studenti un maggior approfondimento e una miglior comprensione dei rilevanti mutamenti che hanno accompagnato, nei secoli, la celebrazione del “quarto sacramento” e la riflessione teologica su di esso.
Programma
Indichiamo qui, in estrema sintesi, unicamente le grandi suddivisioni del corso.
1. Questioni introduttive.
2. Un’icona evangelica: Lc 7,36-50 e la prassi penitenziale nel NT.
3. Un sacramento, molti nomi.
4. Un sacramento, molte forme.
5. Un sacramento, molte paure.
6. Un sacramento, molte parole.
7. Conclusioni.
Avvertenze
È necessaria l’adozione di uno a scelta fra i tre manuali indicati in bibliografia. Ulteriore bibliografia (soprattutto articoli e materiale reperibile online) sarà fornita durante il corso.
Tipo corso: Il corso si svolgerà prevalentemente tramite lezioni frontali; sono tuttavia previste alcune lezioni a carattere seminariale/interattivo.
Docente
Fabio QUARTIERI
Bibliografia
Manuali:
Sesboüé B., Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011; Courth F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 32005; Nocke F.-J., Dottrina dei sacramenti, Queriniana, Brescia 52015.
Altri testi:
Grillo A., Riti che educano. I sette sacramenti, Cittadella, Assisi 2011; Belli M., Sacramenti tra dire e fare. Piccoli paradossi e rompicapi celebrativi, Queriniana, Brescia 2018; Grillo A. – Conti D., Fare penitenza. Ragione sistematica e pratica pastorale del quarto sacramento, Cittadella, Assisi 2019; Costanzo A., Cambiare vita. Epoche, parole e fonti del “fare penitenza”, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014; Aa. Vv., «Confessione. Tra crisi e risorse inattuate» in Credere Oggi XLI(2021)1.