Descrizione
Teologia Sacramentaria speciale I: BCEObiettivi
Il corso si propone di svolgere un’introduzione scritturistica, storico-teologica, e teologico-pratica ai sacramenti “dell’iniziazione cristiana”, con particolare riferimento ad alcuni temi attuali nel dibattito post-conciliare.
Programma
1. Battesimo
1.1 Scrittura. Il battesimo cristiano come fatto post-pasquale. Il battesimo nella concezione paolina; rapporto con le religioni dei misteri. Il battesimo nella concezione giovannea. 1.2 Storia del dogma. Dalla Didaché alla scolastica; il problema della formula battesimale. Il problema del battesimo degli eretici e Agostino. Tommaso e la sintesi tridentina. 1.3 Problematiche teologiche. Il battesimo come inserimento nella Chiesa. Il battesimo come giustificazione / perdono dei peccati. Necessità del battesimo per la salvezza. Il dibattito sul battesimo dei bambini.
2. Cresima
2.1 Scrittura. Temi paolini: il sigillo, l’unzione. Rapporto tra battesimo e dono dello Spirito negli Atti degli Apostoli. 2.2 Storia del dogma. La Tradizione apostolica e Tertulliano. L’imposizione post-battesimale delle mani secondo Cipriano. L’evoluzione della celebrazione crismale autonoma. 2.3 Problematiche teologiche. Rapporto tra battesimo e confermazione. La confermazione come sacramento della missione.
3. Eucaristia
3.1 Scrittura. I molti nomi dell’Eucaristia. I differenti racconti dell’Ultima cena. Concezioni eucaristiche in Paolo e Giovanni. 3.2 Storia del dogma. Dalla Didaché a Giovanni Crisostomo. Il realismo sacramentale di Ambrogio e Agostino. Il dibattito medievale sulla transustanziazione. La sintesi tomista. Le controversie con i riformati: Wyclif, Lutero, Zwingli, Calvino. 3.3 Problematiche teologiche. La messa in discussione della categoria di sostanza. Iil problema dell’intercomunione con fedeli ortodossi ed evangelici.
Avvertenze
Il corso si svolgerà con l’ausilio di slides e materiali in fotocopia che saranno distribuiti ai docenti. Una parte della valutazione conclusiva potrà essere costituita dall’esposizione di alcuni approfondimenti personali (da concordarsi con il docente), che potranno tenersi anche in forma seminariale.
Docente
Francesco PIERI
Bibliografia
Manuale:
COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 2018 (6a ed.), 106-302 [ed. or. Freiburg im Breisgau 1995].
Letture consigliate (in ordine cronologico):
KASPER W., Sacramento dell’unità. Eucaristia e Chiesa (Giornale di Teologia 305), Queriniana, Brescia 2004; DOSSETTI G. JR., Manuale per la preparazione degli adulti alla Cresima, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2010;
MANNS F., Nuova evangelizzazione. La riscoperta del battesimo, San Paolo Editoriale Libri, Milano 2012;
CENCINI A., Confermati o congedati? La cresima come sacramento vocazionale, Paoline, Milano 2014;
PIERI F., Sangue versato per chi? Il dibattito sul “pro multis” (Giornale di Teologia 369), Queriniana, Brescia 2014; RICCA P., Dal battesimo allo “sbattezzo”. La storia tormentata del battesimo cristiano, Torino, Claudiana 2015 (capitoli a scelta per complessive pp. 100-120 ca.).