Descrizione
Teologia razionaleObiettivi
Nella convinzione che la ricerca di Dio rappresenti l’apice dello sforzo razionale dell’uomo e la strada su cui lo conduce il desiderio intimo della sua natura, il corso tenterà di fornire innanzitutto un chiarimento sulle possibilità e i limiti di un’indagine razionale del divino, per poi ripercorrere alcune delle soluzioni principali trovate nel corso della storia della filosofia al problema dell’an Deus sit. Attraverso la lettura di testi di Tommaso d’Aquino e dello Pseudo-Dionigi Areopagita si tenterà di mostrare l’importanza, e allo stesso tempo la fragilità, dello sforzo umano per «balbettare» qualche cosa di vero su Dio.
Programma
Parte generale
1. Introduzione ai problemi e al metodo della teologia razionale: la questione dell’Assoluto come apice dell’indagine ontologica, problematicità e ammissibilità della teologia razionale, il dialogo tra filosofia e teologia nella ricerca di Dio.
2. Itinerari verso Dio: la questione relativa all’an Deus sit e le principali vie individuate nel corso della storia della filosofia, rapporto trascendenza/immanenza e le conseguenze dell’infinità divina, il problema della denominazione di Dio e la soluzione dell’analogia.
Parte monografica
1. La teologia filosofica di Tommaso d’Aquino: lettura e commento delle prime quaestiones della Summa Theologiae.
2. Il problema del linguaggio teologico: lettura di alcuni testi dello Pseudo-Dionigi Areopagita e del relativo commento di Tommaso d’Aquino.
Docente
Anna SARMENGHI
Bibliografia
Alessi A., Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica, LAS, Roma 2004;
BARZAGHI G., Dio e ragione. La teologia filosofica di S. Tommaso d’Aquino, ESD, Bologna 1996;
CORETH E., Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004;
SGUBBI G., Itinerari verso Dio. Filosofia e Teologia in dialogo, EDB, Bologna 2020;
VANNI ROVIGHI S., La filosofia e il problema di Dio, Eupress, Lugano 2005.
Un’antologia di testi degli autori trattati sarà disponibile sulla pagina della docente e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno rese note nel corso delle lezioni.