Descrizione
Teologia razionaleObiettivi
Il celebre argomento di Anselmo d’Aosta affermante l’esistenza di Dio, successivamente denominato «ontologico», costituisce ancora oggi uno stimolo alla riflessione filosofica e teologica. Respinto da Tommaso d’Aquino e ritenuto valido da Bonaventura da Bagnoregio, l’unum argumentum viene, tra gli altri, discusso, criticato o ripreso da Cartesio, Malebranche, Spinoza, Leibniz, Kant, Hegel, Schelling, Rosmini, dimostrando nei secoli una vitalità e una capacità di attrazione mai sopita e continuata anche nel pensiero del Novecento. Il corso si propone di fornire una ricostruzione dell’argomento a partire dal suo contesto originario nel pensiero di Anselmo d’Aosta.
Programma
Il corso si suddivide in tre parti: 1) la prima ha come obiettivo una breve introduzione generale al pensiero di Anselmo d’Aosta; 2) la seconda, molto più ampia, si propone di avviare ad una lettura guidata del Proslogion; 3) la terza intende proporre una discussione dell’argomento ontologico alla luce delle posizioni assunte nei confronti di esso da Tommaso d’Aquino e da Bonaventura da Bagnoregio.
Docente
Nicola RICCI
Bibliografia
Fondamentale ai fini dell’esame la lettura di un’edizione del Proslogion di Anselmo d’Aosta completa della Difesa dell’insipiente da parte di Gaunilone e la Risposta di Anselmo. In particolare si consigliano le seguenti edizioni con testo latino a fronte: Anselmo d’Aosta, Proslogion, Milano, Rizzoli 1992; Id., Monologio e Proslogio, Milano, Bompiani 2002.