Descrizione
Teologia razionaleObiettivi
Il corso di teologia razionale si propone come itinerario alla comprensione dell’affermazione dell’Assoluto alla dinamica naturale dell’intelligenza. In questo modo, ogni eventuale idea di Dio risulterà sottratta sia all’arbitrio che all’inverificabilità, favorendo l’intelligenza del «Mistero» quale esito compiuto dell’intelligenza e sua consapevole maturità.
Programma
Prendendo le mosse dall’analisi di alcune obiezioni particolarmente attuali in ordine alla possibilità, legittimità e opportunità della teologia razionale e dal confronto con l’obiezione secondo la quale un Dio «dimostrato» non sarà mai un «dio divino», si dovrà chiarire come un’autentica «prova di Dio» non sia affatto aggressione o violenza, quanto piuttosto, al contrario, la garanzia della reale trascendenza, alterità e indisponibilità. Dello stesso Dio. Dopo avere esaminato alcuni importanti autori (Anselmo, Tommaso, Kant, Marion e le più recenti proposte della filosofia analitica), si avvierà il procedimento dimostrativo che condurrà alla percezione dell’Essere come «sacramentalmente» presente in ogni realtà esistente quale sua Origine libera e indominabile. Sarà inoltre di fondamentale importanza riconoscere che la necessità razionale (senza della quale non esiste «prova di Dio») che conduce dall’ente all’Essere, coincide con l’evidenza di esso come Libertà e Gratuità: Dio è infatti il «gratuitamente Necessario», necessariamente testimoniato dal mondo come libertà assoluta e creatrice. Approdando a Dio come il «realmente Altro», la ragione si rivela orizzonte in cui la Trascendenza si sottrae ad ogni forma di volontà di potenza, arbitrio e violenza dell’uomo, custodendosi nella sua singolarità e inconfondibilità. Dopo aver posto la questione se e come il linguaggio umano possa esprimerne il Mistero, la riflessione si occuperà della personalità, onnipotenza e onniscienza di Dio. Una breve riflessione sul male concluderà l’itinerario razionale.
Docente
Giorgio SGUBBI
Bibliografia
Miller B., The Fullness of Being. A New Paradigm for Existence, University of Notre Dame Press, Indiana 2002; Coreth E., Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004; Vanni Rovighi S., Il problema teologico come filosofia, Eupress, Lugano 2004; Kreiner A., Das wahre Antlitz Gottes oder was wir meinen, wenn wir Gott sagen, Herder, Freiburg i.B. 2006; Guggenheim A., Les preuves de l'existence de Dieu, Parole et silence, Paris 2008; Micheletti M., La teologia razionale nella filosofia analitica, Carocci, Roma 2010; Buchheim T. – Hermanni F. – Hutter A. – Schwöbel C. (a cura di), Gottesbeweise als Herausforderung für die moderne Vernunft, Mohr Siebeck, Tübingen 2012; Kraschl D., Indirekte Gotteserfahrung. Ihre Natur und Bedeutung für die theologische Erkenntnislehre, Herder, Freiburg-Basel–Wien 2017.