Descrizione
Teologia orientaleObiettivi
Lo scopo del corso è quello di dare agli studenti la conoscenza e la comprensione degli elementi fondamentali della teologia orientale cristiana e di far conoscere loro gli autori e le scuole più importanti del mondo teologico cristiano orientale.
Programma
- Introduzione storica e culturale.
- Tratti caratteristici della teologia orientale cristiana in generale.
- Grande figure della teologia e della spiritualità cristiana orientale.
- Le scuole più importanti della teologia cristiana orientale: scuola greca, scuola ucraino-russa, il rinnovamento e l’approfondimento teologici della «diaspora».
- Possibili vie di un avvicinamento teologico tra Oriente e Occidente cristiani: la «teologia a due polmoni».
Docente
Dominique SIMON
Bibliografia
Testi di base
PETRÀ B., La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all'Ortodossia, Terza edizione aggiornata, EDB, Bologna 2015; EVDOKIMOV P., L'ortodossia, EDB, Bologna 2010; FELMY K.C., La teologia ortodossa contemporanea. Una introduzione, Queriniana, Brescia 1999.; LOSSKY V., La teologia mistica della Chiesa d’Oriente. La visione di Dio, EDB, Bologna 2013.
Magistero
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decreto Unitatis redintegratio (21 novembre 1964); ID., Decreto Orientalium ecclesiarum (21 novembre 1964); Giovanni Paolo II, Lettera encilica Slavorum apostoli (2 giugno 1985); ID., Lettera apostolica Orientale lumen (2 maggio 1995).
Testi di approfondimento
BULGAKOV S.N., La luce senza tramonto, Lipa, Roma 2002; ID., Presso le mura di Chersoneso. Per una teologia della cultura, Lipa, Roma 1998; CLÉMENT O., La Chiesa ortodossa, Queriniana, Brescia 2013; EVDOKIMOV P., Dostoevskij e il problema del male, Città Nuova, Roma 1995; TAFT R., Oltre l'oriente e l'occidente. Per una tradizione liturgica viva, Lipa, Roma 1999; ID., Il rito bizantino. Una breve storia, Lipa, Roma 2012.