Descrizione

Teologia morale sociale 1: Fondamenti

Obiettivi

Il corso mira a introdurre gli studenti in una visione teologica e morale delle realtà sociali in cui la vocazione umana e cristiana raggiunge la sua storica realizzazione, senza marginalizzare il suo orientamento escatologico. A questo scopo si approfondiranno i fondamenti antropologici e i principi salienti dell’insegnamento sociale e cattolico.

Programma

  1. Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa da papa Leone XIII a papa Francesco.
  2. Il disegno di amore di Dio per l’umanità.
  3. Missione della Chiesa, evangelizzazione del sociale, pastorale sociale.
  4. Catechesi e dottrina sociale.
  5. Dottrina sociale e impegno dei laici.
  6. Umanesimo integrale e sociale.
  7. La persona umana e i suoi diritti.
  8. I principi della dottrina sociale della Chiesa.
  9. Il lavoro umano.
  10. La vita economica.
  11. La comunità politica.
  12. La comunità internazionale.
  13. La cura della casa comune.
  14. La promozione della pace.
  15. Per una civiltà dell’amore.

Avvertenze

Per una più proficua partecipazione alle lezioni si consiglia di leggere i documenti del magistero sociale pontificio.

Docente

Mario TOSO

Bibliografia

Concilio ecumenico Vaticano II, Gaudium et spes (1965); Catechismo della Chiesa Cattolica, LEV, Città del Vaticano 1992: Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2004; Papa Benedetto XVI, Caritas in veritate (2009); Cei, Educare alla vita buona del vangelo. Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il decennio 2010-2020, EDB, Bologna 2010; Papa Francesco, Evangelii gaudium (2013); Bruni L. – Smerilli A., L’altra metà dell’economia. Gratuità e mercati, Città Nuova, Roma 2014; Toso M., Nuova evangelizzazione del sociale. Benedetto XVI e Francesco, LEV, Città del Vaticano 2014; Id., Riappropriarsi della democrazia, LEV, Città del Vaticano 2014; Papa Francesco, Laudato si’ (2015); Toso M., Per una economia che fa vivere tutti, LEV, Città del Vaticano 2015; Docat, Che cosa fare?, San Paolo, Milano 2016; Sorge B., Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 2016; Toso M., Per una nuova democrazia, LEV, Città del Vaticano 2016; Id., La nonviolenza stile di una nuova politica per la pace, Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa, Roma 2017; Id., Uomini e donne in cerca di pace. Commento al Messaggio per la Giornata mondiale della pace 2018, Società cooperativa sociale Frate Jacopa, Roma 2018; Id., Cattolici e politica, Società cooperativa sociale Frate Jacopa, Roma-Bologna 2019; Id., Ecologia integrale dopo il coronavirus, Società cooperativa sociale Frate Jacopa, Roma 2020; Id., Dimensione sociale della fede. Sintesi aggiornata di dottrina sociale della fede, LAS, Roma 32023; Id., Basta guerre, è l’ora della pace, Cittadella, Assisi 2023.