Descrizione
Teologia morale: La Fede e la SperanzaObiettivi
Il corso si propone di presentare le virtù teologali della Fede e della Speranza, avendo come punti di riferimento la Scrittura interpretata nella Tradizione della Chiesa, con particolare attenzione al Magistero ecclesiale e al pensiero di Tommaso d’Aquino ripensati nel contesto contemporaneo.
Programma
Il Corso è costituito da due parti: la prima riguardante la Fede, svolta dal prof. Salvioli (8 lezioni), e l’altra centrata sulla Speranza, affidata al prof. Pari (4 lezioni). Per quanto concerne la parte relativa alla Fede teologale, dopo una breve introduzione biblica e storico-teologica, verrà commentato il trattato dedicato dall’Aquinate all’interno della Summa theologiae (ST II-II, qq. 1-16), cercando di coordinarlo con quanto già studiato sul tema nel corso di Teologia fondamentale. Si approfondiranno, pertanto, soprattutto gli aspetti relativi all’oggetto, agli atti e al habitus della fede, nonché i doni corrispondenti (intelletto e scienza). Quanto al trattato sulla Speranza, dopo averne definito le sue varie sfaccettature, dapprima si studieranno i dati della Rivelazione e del Magistero ad essa relativi e in seguito si presenterà una riflessione sistematica sulla speranza, collocandola all’interno delle virtù teologali, studiandone la causa efficiente, l’oggetto, il soggetto, le proprietà, il dono dello Spirito Santo connesso, i peccati opposti e le teologie della speranza contemporanee.
Docente
Marco SALVIOLI
Bibliografia
Per quanto riguarda la Fede
TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, II-II, qq. 1-16; DULLES A., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Queriniana, Brescia 1997; JOAS H., La fede come opzione. Possibilità di futuro per il cristianesimo, Queriniana, Brescia 2013; SEQUERI P., L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002; VITALI D., Esistenza cristiana. Fede, Speranza, Carità, Queriniana, Brescia 20122.
Per quanto riguarda la Speranza
TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, II-II, qq. 17-22; MERKELBACH B. E., Summa theologiae moralis. Tractatus de spe divina, Desclée De Brouwer et Cie, Bruges 1946; MELCHIORRE V., Sulla speranza, Morcelliana, Brescia 2000; MONDIN B., I teologi della
speranza, Borla, Torino 1970; PIEPER J., Sulla speranza, Morcelliana, Brescia 1960.