Descrizione

Teologia morale fondamentale 2

Obiettivi

La seconda parte del corso di morale fondamentale presenta l’obiettivo di fare comprendere i principali risvolti della morale fondamentale in relazione alle nozioni di atti umani, di libertà, di legge, di peccato, di persona umana, di virtù e di coscienza, mettendo lo studente in grado di operare un adeguato discernimento della realtà e di acquisire la base necessaria per intraprendere lo studio delle parti speciali della teologia morale.

Programma

Il corso presenterà le seguenti scansioni argomentative:

  1. la libertà e la deliberazione nella determinazione degli atti umani;
  2. introduzione generale al peccato e considerazioni sul male;
  3. le distinzioni del peccato e le relative valutazioni pastorali nel cristianesimo contemporaneo;
  4. il tema della legge nel confronto tra Antica e Nuova Alleanza;
  5. la legge morale naturale e il rapporto tra «natura» e «cultura» secondo la costituzione pastorale Gaudium et spes;
  6. la coscienza e la sua funzione distintiva e pratica;
  7. la persona umana e il concetto di virtù nella visione personalista della Teologia morale.

Docente

Francesco COMPAGNONI

Bibliografia

Dispense del docente; Pinckaers S., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992.

Una bibliografia dettagliata verrà consegnata in classe.