Descrizione

Teologia morale fondamentale 2

Obiettivi

Nella sua seconda parte, l’analisi dei fondamenti della teologia morale si propone di comprendere lo svolgersi dell’agire morale cristiano, alla luce dell’agire morale umano, studiato dall’etica filosofica. L’agire morale è quindi analizzato nel suo tendere alla felicità, nella dinamica della libertà e dell’agire morale, come discernimento e nel giudizio della coscienza. In particolare, si centra l’itinerario di perfezionamento morale nelle virtù, quali abiti interni del soggetto, che prevedono un compimento integrale e non una mera esecuzione di doveri estrinseci. La prospettiva escatologica, considerata da ultimo, completa il quadro della morale cristiana e ne denota lo sviluppo.

Programma

–    La felicità come principio e fine della vita morale
–    La libertà e il suo legame con la verità dell’uomo
–    La struttura dell’atto umano
–    Utilitarismo e proporzionalismo
–    Le virtù
–    La legge morale: eterna, naturale, umana, nuova
–    La coscienza e l’opzione fondamentale
–    I principi riflessi per la valutazione dei casi difficili
–    Il peccato e la conversione
–    La dimensione escatologica

Docente

Gianluca GUERZONI

Bibliografia

Fumagalli A., Spirito e libertà. Fondamenti di teologia morale, Queriniana, Brescia, 2022; Frigato S., Vita in Cristo e agire morale. Saggio di teologia morale fondamentale, Elledici, Torino 1994; Guerzoni G., I fondamenti della morale cristiana, Jacabook, Lugano 2013. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso e nelle dispense che saranno caricate sul sito.