Descrizione
Teologia morale fondamentale 1Obiettivi
Il corso intende offrire una illustrazione sintetica ma completa della teologia morale, del suo statuto, del suo metodo e dei suoi principali contenuti fondamentali. Il corso si articola perciò in tre momenti:
-
una parte introduttiva, dove si ricerca una definizione della teologia morale, se ne traccia un breve profilo storico e si esaminano i termini della questione morale nella società e cultura contemporanea;
-
una parte metodologica, nella quale, a partire da un’indicazione conciliare, si considerano i referenti principali per una corretta costruzione della teologia morale (s. Scrittura, Tradizione, Magistero, esperienza umana) ed i problemi che essi suscitano;
-
una parte sistematica (la più ampia), dove vengono presentati i contenuti generali della Teologia morale, secondo un’articolazione che, partendo dall’antropologia biblica, indaga sui concetti di libertà, legge morale, conversione, coscienza, atti umani, peccato, virtù in genere.
Programma
-
Elementi introduttivi
1. Che cos’è la teologia morale.
2. Brevi cenni di storia della teologia morale.
3. Il problema morale oggi e suoi riflessi in campo teologico.
B) Metodo e fonti della teologia morale
1. Posto ed uso della Bibbia in Teologia morale.
2. Magistero e Teologia morale.
3. L’esperienza umana.
C) La libertà nella Legge di Cristo
1. Il fondamento della Teologia morale.
2. Linee di antropologia teologica per una fondazione della Morale cristiana.
3 La libertà.
4. La legge morale.
5. Il credente di fronte alla radicalità evangelica: la conversione.
6. Dalla legge dell’amore all’etica normativa: implicazioni dell’etica cristiana dell’amore e suo rapporto con posizioni filosofiche e teologiche contemporanee.
7. La legge morale naturale, ossia della dignità intrinseca della persona umana.
8. La legge umana.
D) La Coscienza: dal discernimento alla decisione
1. La coscienza nella Bibbia.
2. La coscienza: riflessioni sistematiche.
3. L’opzione fondamentale.
4. La formazione della coscienza.
E) La persona nel suo agire
1. Gli atti umani e gli atti morali.
2. Il peccato.
3. La virtù in generale.
Docente
Massimo CASSANI
Bibliografia
Verrà indicata durante il corso.