Descrizione

Teologia morale fondamentale 1

Obiettivi

Il corso intende chiarire anzitutto la natura della teologia morale, gli obiettivi e i fondamenti della materia di studio, le fonti e il metodo. I fondamenti della morale cristiana vanno poi inquadrati in un’analisi delle principali categorie dell’insegnamento morale dell’Antico e del Nuovo Testamento, con attenzione ai possibili sviluppi del messaggio biblico in tema etico. Un’ultima parte è dedicata allo sviluppo dell’elaborazione teologico-morale lungo la storia della Chiesa, dai padri apostolici fino al periodo post-conciliare. Tale sviluppo storico è di grande importanza per cogliere le domande sorte lungo la tradizione della Chiesa e i tentativi di risposta da parte della riflessione teologico-morale, al fine di leggere con maggiore consapevolezza il tempo presente e i suoi interrogativi etici.

Programma

  • Natura della teologia morale
  • L’uso del testo biblico da parte della teologia morale
  • La prospettiva cristologica ed ecclesiale
  • Morale dell’Antico Testamento
  • Morale del Nuovo Testamento
  • Storia della teologia morale

Docente

Gianluca GUERZONI

Bibliografia

Fumagalli A., Spirito e libertà. Fondamenti di teologia morale, Queriniana, Brescia, 2022; Frigato S., Vita in Cristo e agire morale. Saggio di teologia morale fondamentale, Elledici, Torino 1994; Guerzoni G., I fondamenti della morale cristiana, Jacabook, Lugano 2013. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso e nelle dispense che saranno caricate sul sito.