Descrizione
Teologia morale 6: La Giustizia (morale sociale, politica e internazionale)Obiettivi
Questo corso prevede una sintetica ma significativa analisi della virtù di giustizia e un’introduzione più specifica al corso altrove denominato «morale sociale», nel più ampio ed appropriato contesto a cui esso è realmente riferito. La disamina della scansione argomentativa di Tommaso d’Aquino della virtù di giustizia, verrà integrata da applicazioni teoretiche di carattere storico-sociologico, attraverso l’ausilio del pensiero sociale cristiano e degli atti del concilio ecumenico Vaticano II. La prospettiva di comprensione e confronto dell’argomento è resa deduttivamente nello schema della virtù (deduttivamente = il metodo esplicativo che esprime aprioristicamente la nozione di «causa»), e induttivamente nell’analisi fenomenologica degli eventi di attualità in dialogo con la teologia (induttivamente = è il metodo che rileva eventi essenziali e contingenti della realtà, e dalla considerazione di essi come effetti cerca di individuare le cause). Il corso, nel suo sviluppo, terrà in seria considerazione il tesario dell’esame di Baccalaureato in Teologia, come possibile orientamento ed eventuale approfondimento.
Programma
Le sessioni argomentative trattate durante le lezioni saranno le seguenti:
-
Lo status quaestionis: il metodo della teologia morale nella prospettiva delle virtù. Possibili ambiti di analisi e di confronto;
-
Il retaggio aristotelico come consegna contenutistico-definitoria della nozione;
-
La definizione speciale della giustizia: la «meta-virtù» tra «alterità» e «identificazione del proprio dovuto»;
-
Divisioni e parti della giustizia nel trattato dell’Aquinate: analisi dello schema e alcune considerazioni sui contenuti;
- La fondazione biblica della nozione;
-
La Dottrina sociale della Chiesa nello sviluppo storico e nell’orientamento teoretico-pragmatico; morale politica, morale internazionale;
-
I diritti umani come apologia della dignità umana e valutazione della loro specificità cristiana;
-
Giustizia ed economia;
-
L’universale umano della giustizia, in ambito religioso ed extra-religioso;
- Appunti sulla giustizia nel Sacramento della riconciliazione.
Docente
Giorgio CARBONE
Bibliografia
Cambareri R., Il cristiano in politica, ESD, Bologna 1995; Compagnoni F., I diritti dell’uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995; Reali M.T., Elementi di morale economica, ESD, Bologna 2004; Tommaso d’aquino, S.Th. II II, qq. 57-79. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno indicate durante il corso.