Descrizione

Teologia morale 4: Il peccato

Obiettivi

In un periodo storico nel quale il senso del peccato si affievolisce quale conseguenza dell’eclissi del senso di Dio, è urgente ribadirne l’esistenza al fine di salvaguardare la grandezza e la responsabilità dell’essere umano.

Programma

La nozione di peccato, afferrabile dalla ragione, ma anche rivelato, coinvolge tutti gli esseri umani; dopo un esame delle fonti bibliche e magisteriali circa la sua realtà, la sua valenza strettamente teologica e la sua centralità nel mistero della Redenzione, occorre comprenderlo nei suoi elementi costitutivi e nelle sue cause sia interne sia esterne come pure in ciò che lo rende grave o meno.

Oltre alla considerazione del peccato attuale, verrà pure affrontata la dottrina del peccato originale, seppure in una prospettiva esclusivamente morale; il racconto del libro della Genesi sarà interpretato con particolare riferimento alla mentalità gnostica.

Docente

François DERMINE

Bibliografia

BERNARD R., Le péché, Revue des jeunes, Desclée, Paris 1930
COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (Ed), Nuovo dizionario di teologia morale, San Paolo, Milano 1990
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Persona Humana (1975)
GIOVANNI PAOLO II, Dives in misericordia (1980)
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia (1984)
GIOVANNI PAOLO II, Veritatis Splendor (1993).
KITTEL  G., FRIEDRICH G., (Ed.), Grande lessico del Nuovo Testamento, I XVI, Paideia, Brescia 1965-1992. Qui vol.I
LABOURDETTE M., Cours de théologie moraleDes vices et des péchés, dispense anno accademico Toulouse 1958-1959
"Péché" in Dictionnaire de la Bible, Supplément, VII, coll.406-471
"Péché" in Dictionnaire de Spiritualité, XII, coll.790-862
PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana – Metodo, contenuto, Storia, Ares, Milano 1992
TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae I-II, qq.71 a 89; De Malo