Descrizione

Teologia morale 11: La Speranza

Obiettivi

Il corso si propone di presentare la virtù teologale della speranza, avendo come punto di riferimento il Magistero della Chiesa e il pensiero di Tommaso d’Aquino.

 

Programma

Dopo aver definito la speranza nelle sue varie sfaccetature, dapprima si studieranno i dati della Rivelazione e del Magistero relativi alla speranza e in seguito si presenterà una riflessione sistematica su questa virtù, collocandola all'interno delle virtù teologali, studiandone la causa efficiente, l'oggetto, il soggetto, le proprietà, il dono dello Spirito Santo connesso, i peccati opposti e le teologie della speranza contemporanee.

 

Docente

Michele Roberto PARI

Bibliografia

TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, II-II, qq. 17-22;

MERKELBACH B.E., Summa theologiae moralis. Tractatus De spe divina;

PIEPER J., Sulla speranza, Morcelliana, Brescia 1960;

MONDIN B., I teologi della speranza, Borla, Torino 1970.