Descrizione
Teologia liturgicaObiettivi
Aiutare lo studente a cogliere lo spessore teologico-spirituale della liturgia cristiana e in particolare della liturgia cattolica e a comprendere i fondamenti antropologici e teologici sui quali essa si fonda e sui quali si è incentrato il dibattito durante tutto il XX secolo da Festugière a J. Ratzinger fino alla Summorum Pontificum e al presente.
Programma
Esame delle principali questioni teologiche a partire dalla riflessione da Guéranger e Rosmini poi Festugière, Guardini e dalle questioni riprese da Ratzinger: liturgia e diritto, spazio liturgico e orientamento cosmico, liturgia e spiritualità, rapporto tra lex orandi e lex credendi. Si daranno le chiavi di lettura teologiche che hanno guidato la riforma liturgica inaugurata dal documento conciliare Sacrosanctum concilium e si aiuterà lo studente ad orientarsi nel dibattito contemporaneo relativo all’applicazione della riforma liturgica decretata dal Vaticano II.
Docente
Davide RIGHI
Bibliografia
Guardini R., Lo spirito della liturgia, Herder, Friburgo 1922; Ratzinger J., Introduzione allo spirito della liturgia, San Paolo, Milano 2001; Grillo A., Introduzione alla teologia liturgica. Approccio teorico alla liturgia e ai sacramenti cristiani, Messaggero, Padova 2011.