Descrizione
Teologia fondamentale 2: teologia della fedeProgramma
Il corso – strutturato in lezioni frontali e giornate seminariali, con alcuni inviti esterni – si propone, all’interno del percorso istituzionale di teologia fondamentale, di presentare alcune delle tematiche principali della teologia della fede: l’umanità dell’esercizio del credere, la teologia della fede nelle Scritture, la fede in Gesù e di Gesù, alcuni nodi significativi quali: la fede tra dono e libertà, la virtù della fede, la ragione e la fede, la coscienza credente e le strutture antropologiche del credere. Il cuore del corso consisterà in una riflessione attenta sull’articolazione tra esperienza umana e quindi nella presentazione di una proposta sintetica di TF articolata a partire dalle riflessioni ispiranti di Bernard Lonergan (ed Erich Przywara).
Docente
Fabrizio MANDREOLI
Bibliografia
Testo fondamentale:
LONERGAN B, Il Metodo in Teologia, Città Nuova, Roma 2001.
Testi consigliati per l’esame:
VITALI D., Nuovo corso di Teologia sistematica, 14: Esistenza cristiana: fede, speranza e carità, Queriniana, Brescia 2001;
SEQUERI P., L’idea della fede: trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002;
PRZYWARA E., L’idea d’Europa, a cura di F. Mandreoli – J. L. Narvaja, Il Pozzo di Giacobbe 2013;
PRZYWARA E., Cosa è Dio?, a cura di F. Mandreoli – J. L. Narvaja – M. Zanardi, Il Pozzo di Giacobbe 2016;
WHELAN G., Una Chiesa che discerne, EDB, Bologna 2019.
La bibliografia aggiornata sarà consigliata durante lo svolgimento del corso.